Ferdinando Trastámara d'Aragona, del ramo di Napoli, noto ai contemporanei soprattutto col nome di Ferrandino, acclamato "il primo tra tutti i Re e i Signori del Mondo" e universalmente lodato per le sue eccelse virtù, fu re di Napoli per poco meno di due anni, dal 23 gennaio 1495 al 7 ottobre 1496. Principe valoroso, magnanimo ...
Ferdinando II di Borbone ( Ferdinando Carlo Maria; Palermo, 12 gennaio 1810 – Caserta, 22 maggio 1859) è stato re del Regno delle Due Sicilie dal 1830 fino alla sua morte. Successe al padre Francesco I in giovane età e fu autore di un radicale processo di risanamento delle finanze del Regno.
- Ferdinando Carlo Maria di Borbone-Due Sicilie
- Francesco II
Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.
- Ferdinando Antonio Pasquale Giovanni Nepomuceno Serafino Gennaro Benedetto
- Francesco I
- sé stesso come re di Napoli e di Sicilia
Ferdinando Trastámara d'Aragona, del ramo di Napoli, noto semplicemente come Ferrante e chiamato dai contemporanei anche don Ferrando o Ferrando vecchio [2] ( Valencia, 2 giugno 1423 – Napoli, 25 gennaio 1494 ), unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso I di Napoli, fu re di Napoli dal 1458 al 1494 [3] .
- Duca di Calabria (1443-1458)
- Alfonso II