Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. Da quel gesto nacque il Sacro Romano Impero, entità politica singolarissima, destinata a durare oltre mille anni: fu nel 1806 infatti che, pressato da Napoleone, l’imperatore Francesco II d’Asburgo depose la corona del Sacro Romano Impero.

  2. Ancora in età napoleonica, e precisamente fino al 1806, Francesco II poteva fregiarsi del titolo di imperatore del Sacro Romano Impero Germanico. Senza contare che l’Impero d’Austria, seppure con un nome più laico, continuò a esistere ancora per più di cento anni, fino a collassare definitivamente, insieme con l’Impero Ottomano, solo alla fine della Prima Guerra Mondiale.

  3. 1 feb 2023 · Fino al 1806, il Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca (Heiliges Römisches Reich Deutscher Nation) fu il nome ufficiale dell'Impero, spesso abbreviato in SRI per Sacrum Romanum Imperium o H. Röm. Reich in tedesco. Una copia del tedesco Heiliges Römisches Reich Deutscher Nation, la frase latina sacrum Romanum imperium Germanicae nationis ...

  4. Carlo d'Asburgo è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re di Napoli come Carlo VI, arciduca d'Austria, re di Sicilia, re di Sardegna, re d'Ungheria, re di Boemia, duca di Milano, duca di Parma e Piacenza, re di Spagna e Conte di Barcellona come Carlo III e Duca di Teschen come Carlo I. Nel 1708 sposò Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, dalla quale ebbe quattro figli ...

  5. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Ferdinando II d'Asburgo ( Graz, 9 luglio 1578 – Vienna, 15 febbraio 1637) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1619 alla sua morte. Le vicende connesse alla sua ascesa al trono imperiale determinarono l'inizio della guerra dei trent'anni.

  6. Il concordato di Worms tra Enrico V e Callisto II (1122) segnò l’indebolimento del potere imperiale in Germania e in Italia. fig. Con la dinastia degli Svevi (1137-1254), in particolare con Federico I Barbarossa, nella cancelleria tedesca si iniziò a definire ‘sacro’ l’impero (v. fig. ), rifacendosi all’uso della terminologia ...

  7. L’espressione Sacrum Imperium e il collegamento con la tradizione giuridica del principato romano sono nati, in realtà, molto più tardi (seconda metà del XII secolo), ma a essi si giunge attraverso varie fasi: dopo quella carolingia, una delle più importanti è l’epoca sassone, durante la quale si definisce l’ambito territoriale della renovatio imperii.