Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando II d'Aragona. Successore di Giovanni a Re della Corona d'Aragona fu il figlio Ferdinando (1452-1516), detto il Cattolico, con il quale avvenne la riunificazione del ramo dei Trastámara d'Aragona con quello principale dei Re di Castiglia, attraverso il matrimonio nel 1469 con la principessa ereditaria Isabella di Castiglia.

  2. Nino Cortese. Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista del mezzogiomo d'Italia; poi il 3 marzo 1443 lo nominò duca di Calabria e lo designò suo erede per il regno di Napoli; e nel ...

  3. La Corona d'Aragona passò quindi ai Trastámara, e dal re Ferdinando I d'Aragona si originò il ramo dei Trastámara d'Aragona, i cui discendenti adottarono il cognome d'Aragona. Ultimo discendente maschile legittimo della dinastia, fu Enrico di Villena, morto nel 1434, appartenente ad un ramo cadetto.

  4. Dal ramo principale dei Trastámara d'Aragona di Napoli non si formarono rami cadetti, se non per via illegittima. Dal Re Ferdinando I e dalla sua amante, la nobildonna sorrentina Diana Guardato, nacquero tre figli, tra cui Ferdinando d'Aragona († 1542), da cui ebbe origine il ramo dei Duchi di Montalto.

  5. 20 lug 2023 · Maxi operazione antidroga nell'Agrigentino: i cinque componenti dell'equipaggio del motopesca "Ferdinando d'Aragona" sono stati arrestati ed è stato sequestrato un quantitativo di 5,3 tonnellate ...

  6. 1777 - 1799. Grado. Tenente di vascello. Titoli nobiliari. Marchese. voci di militari presenti su Wikipedia. Manuale. Ferdinando Ruggi d'Aragona ( Salerno, 23 maggio 1760 – Napoli, 7 dicembre 1799) è stato un patriota e nobile italiano, marchese appartenente alla famiglia Ruggi d'Aragona .

  7. Ferdinando II di Trastàmara, detto Ferdinando il Cattolico, è stato re di Sicilia dal 1468 al 1516 come Ferdinando II; re consorte di Castiglia dal 1474 al 1504 come Ferdinando V; re d'Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e titolare di Corsica, conte di Barcellona e delle contee catalane dal 1479 al 1516 come Ferdinando II; re di Napoli come Ferdinando III dal 1504 al 1516; reggente di ...