Ferdinando di Savoia nacque a Firenze il 15 novembre 1822, figlio di Carlo Alberto di Savoia e di Maria Teresa d'Asburgo-Toscana. Era fratello minore di Vittorio Emanuele di Savoia, futuro re d'Italia. Con l'ascesa di suo padre al trono di Sardegna, nel 1831, venne nominato duca di Genova.
- Ferdinando Maria Alberto Amedeo Filiberto Vincenzo di Savoia-Genova
- Tommaso
- Titolo creato
Ferdinando Umberto Filippo Adalberto di Savoia, III duca di Genova ( Torino, 21 aprile 1884 – Bordighera, 24 giugno 1963 ), è stato un ammiraglio italiano, membro di Casa Savoia, appartenente al ramo Savoia-Genova . Indice 1 Biografia 1.1 Infanzia ed educazione 1.2 Addestramento militare 1.3 Carriera nella marina 1.4 Matrimonio
- Ferdinando Umberto Filippo Adalberto di Savoia-Genova
- Filiberto di Savoia-Genova
SAVOIA GENOVA, Ferdinando. di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena. Suo padrino di battesimo fu il granduca Ferdinando III di Toscana, padre di Maria Teresa, da cui prese il nome, raro in Casa Savoia. Nato durante l’esilio dei genitori in seguito al ...
SAVOIA GENOVA, Ferdinando Paola Bianchi di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena. Suo padrino di battesimo fu il granduca Ferdinando III di Toscana, padre di Maria Teresa, da cui prese il nome, raro in Casa Savoia.
SAVOIA (Savoia - Genova), Ferdinando Umberto di, duca di Genova. Figlio primogenito di Tommaso duca di Genova e di Isabella di Baviera, nacque a Torino il 21 aprile 1884 e sino alla morte del padre portò il titolo di principe di Udine.
Savòia, Ferdinando di, duca di Genova. Figlio (Firenze 1822 - Torino 1855) di Carlo Alberto; comandante d'artiglieria (1846), diresse l'assedio di Peschiera e combatté a Pastrengo, Santa Lucia, Sommacampagna. Rifiutò la corona di Sicilia, offertagli (1848) da quel parlamento. Nel 1849 si distinse alla Bicocca.