Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filiberto; Filiberto di Baden-Baden in un ritratto di Hans Besser: Margravio di Baden-Baden; Stemma: In carica: 1554 - 1569: Predecessore: Francesca di Lussemburgo-Ligny (reggente) Bernardo III: Successore: Filippo II Nascita: Baden-Baden, 22 gennaio 1536: Morte: Montcontour, 3 ottobre 1569 (33 anni) Luogo di sepoltura: Collegiata di ...

  2. Filippo II di Baden-Baden (Baden-Baden, 19 febbraio 1559 – Baden-Baden, 7 giugno 1588) fu dal 1571 al 1588 margravio di Baden-Baden. Era figlio del margravio protestante Filiberto e della cattolica Matilde di Baviera .

    • IL Territorio
    • Storia
    • Bibliografia

    Il Margraviato di Baden-Baden era un'area compresa nella regione del Reno, sui territori attorno alle città di Baden-Baden e Rastadt, comprendente anche le terre lungo l'Alto Renoe sulla riva sinistra dello stesso fiume.In particolare era costituito da: 1. il margraviato del Baden: Rastatt (residenza principesca), Moosbronn, Schwarzach (Bühl), Lich...

    La prima creazione

    Alla morte dell'ultimo margravio del Baden unito, Ermanno IV nel 1190, i suoi figli si divisero l'eredità paterna dal momento che la famiglia non adottava la legge della primogenitura. I territori che si originarono da questa divisione furono i margraviati di Baden-Baden e Baden-Hachberg. Il margraviato di Baden-Baden concentrava i propri territori attorno al Castello di Hohenbaden, presso appunto la città di Baden-Baden ove risiedeva il ramo della famiglia che resse quest'area sino al 1335qu...

    La seconda creazione

    La seconda creazione del Margraviato di Baden-Baden avvenne nel 1348 per Federico III, fratello di Enrico IV di Baden-Hachberg. Per quanto riguarda i primi due secoli di vita del nuovo margraviato nulla di particolare da segnalare sino al 1535, anno in cui la divisione tra il margraviato di Baden-Baden e quello vicino di Baden-Durlachsi segnalarono anche sotto l'aspetto religioso. Mentre la Germania era spaccata in due dall'avvento della riforma protestante, infatti, il margravio Filiberto di...

    Armin Kohnle: Kleine Geschichte der Markgrafschaft Baden. Verlag G. Braun, Karlsruhe 2007, ISBN 978-3-7650-8346-4
    Dagmar Kicherer: Kleine Geschichte der Stadt Baden-Baden. Verlag G. Braun, Karlsruhe 2008, ISBN 978-3-7650-8376-1
    Staatsanzeiger-Verlag (Hrsg.): Sibylla Augusta. Ein barockes Schicksal, Stuttgart 2008, ISBN 978-3-929981-73-5
    Gerhard Friedrich Linder: Die jüdische Gemeinde in Kuppenheim. Verlag Regionalkultur, Ubstadt-Weiher 1999, ISBN 3-89735-110-2
  3. Filippo II di Baden-Baden (Baden-Baden, 19 febbraio 1559 – Baden-Baden, 7 giugno 1588) fu dal 1571 al 1588 margravio di Baden-Baden. Era figlio del margravio protestante Filiberto e della cattolica Matilde di Baviera.

  4. italiawiki.com › pages › margravio-di-badenFilippo II di Baden-Baden

    Filippo II di Baden-Baden (Baden-Baden, 19 febbraio 1559 - Là, 7 giugno 1588) fu margravio dal 1569 al 1588 Baden-Baden. Apparteneva alla casa di Baden. Ciclo vitale. Filippo II era il figlio di protestante margravio Filiberto di Baden-Baden e il cattolico Mechtilde di Baviera, figlia del duca Guglielmo IV di Baviera.

  5. italiawiki.com › pages › margravio-di-badenFiliberto di Baden-Baden

    Filiberto di Baden-Baden (Baden-Baden, 22 gennaio 1536 - Moncontour, 3 ottobre 1569) fu margravio dal 1536 al 1569 Baden-Baden. Apparteneva alla casa di Baden. Ciclo vitale. Filiberto era il figlio maggiore di Margravio Bernhard III di Baden-Baden e la sua consorte Francisca di Lussemburgo.

  6. Questioni di donne, 59-84 Baden-Baden, si formò un vero e proprio blocco femminile che face-va ostacolo ai diritti di Emanuele Filiberto: esso era costituito dalla madre, dalla sorella e dalla cognata, mentre i rapporti del principe di Carignano con il fratello Eugenio Maurizio rimasero tutto somma-to buoni.