Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 13.400.000 risultati di ricerca

  1. Filippo I d'Assia, detto der Großmütige ( Il Magnanimo) ( Marburgo, 13 novembre 1504 – Kassel, 31 marzo 1567 ), fu langravio d' Assia, importante esponente della Riforma protestante ed una delle più importanti figure del Rinascimento tedesco .

  2. Filippo d'Assia, in tedesco: Philipp von Hessen-Kassel, fu un principe tedesco e capo della casa d'Assia-Kassel, e poi dell'intera dinastia d'Assia, nonché marito della principessa Mafalda di Savoia, morta nel campo di concentramento di Buchenwald, figlia del re d'Italia Vittorio Emanuele III.

  3. Filippo il Magnanimo langravio d'Assia. Enciclopedia on line. Figlio (Marburgo 1504 - Kassel 1567) di Guglielmo II e di Anna di Meclemburgo, successe al padre nel 1509 e assunse il governo nel 1518, dopo un periodo di reggenza degli Stati e della madre.

  4. Filippo I, Langravio d'Assia morì nel 1567. L'Assia fu divisa fra i suoi quattro figli maschi, ne risultarono quattro nuove linee: Assia-Darmstadt, Assia-Kassel, Assia-Marburgo ed Assia-Rheinfels .

  5. Àssia, Filippo d' Enciclopedia on line Figlio (Rumpenheim 1896 - Roma 1980) dell'ultimo langravio d'Assia-Kassel Federico Carlo. Sposò il 23 sett. 1925 la principessa Mafalda di Savoia. Aderì al nazionalsocialismo e più volte fu latore di messaggi confidenziali di Hitler a Mussolini, senza peraltro assumere funzioni di responsabilità politica.

  6. Filippo era figlio di Guglielmo VI d'Assia-Kassel e di sua moglie, Edvige Sofia di Brandeburgo . Sulla base del testamento di suo padre, Filippo ebbe il permesso di fondare la linea d'Assia-Philippsthal senza detenere alcuna sovranità territoriale, ma piuttosto di poter disporre solo di una pensione annua garantitagli dal fratello.

  7. Filippo nel giugno 1933 su proposta di Hitler assunse l'incarico di governatore della provincia d'Assia-Nassau. Come dono di nozze ebbero una pianta carnivora e un casale, situato tra i Parioli e la villa Savoia , a cui gli sposi dettero il nome di Villa Polissena , in memoria della principessa Polissena Cristina d'Assia-Rotenburg ...