23 mag 2023 · Religione. cattolicesimo, poi luteranesimo. Firma. Filippo I d'Assia, detto der Großmütige ( Il Magnanimo) ( Marburgo, 13 novembre 1504 – Kassel, 31 marzo 1567 ), fu langravio d' Assia, importante esponente della Riforma protestante ed una delle più importanti figure del Rinascimento tedesco .
23 mag 2023 · Filippo d'Assia, in tedesco: Philipp von Hessen-Kassel, fu un principe tedesco e capo della casa d'Assia-Kassel, e poi dell'intera dinastia d'Assia, nonché marito della principessa Mafalda di Savoia, morta nel campo di concentramento di Buchenwald, figlia del re d'Italia Vittorio Emanuele III.
19 lug 2022 · Figlio (Rumpenheim 1896 - Roma 1980) dell'ultimo langravio d'Assia-Kassel Federico Carlo. Sposò il 23 sett. 1925 la principessa Mafalda di Savoia. Aderì al nazionalsocialismo e più volte fu latore di messaggi confidenziali di Hitler a Mussolini, senza peraltro assumere funzioni di responsabilità politica. Rinchiuso in campo di concentramento dopo il crollo della Germania nazista, fu poi ...
26 mag 2023 · Filippo di Edimburgo. Il principe Filippo, già Philip Mountbatten, duca di Edimburgo, nato principe Filippo di Grecia e Danimarca ( Corfù, 10 giugno 1921 – Windsor, 9 aprile 2021 [4] [5] ), è stato il marito della regina Elisabetta II nonché, dal 10 giugno 2011, Lord grand'ammiraglio della Royal Navy, titolo cedutogli dalla consorte in ...
15 mag 2023 · Filippo (1686–1717), sposò nel 1714 Maria di Limburg (1689–1759, figlia del conte Alberto di Limburg, ed ebbe discendenza. Enrichetta (1688–1761) Guglielmo, langravio d'Assia-Philippsthal-Barchfeld, fondatore della sesta linea del casato d'Assia. Sofia (1695–1728), sposò nel 1723 Pietro Augusto di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck (m ...
25 mag 2023 · Agli inizi del XXI secolo quasi tutti i regnanti europei sono discendenti di Vittoria: Carlo III del Regno Unito, Filippo VI di Spagna, Margherita II di Danimarca, Harald V di Norvegia e Carlo XVI Gustavo di Svezia.
26 mag 2023 · Dal 1834 Filippo Civinini, a cui il museo è intitolato, ne continuò l’opera di sistemazione e catalogazione e lo inaugurò con il nome di Gabinetto Anatomico, soprattutto in vista della Prima Riunione degli Scienziati Italiani, tenuta a Pisa nel 1839.