Religione. Cattolicesimo, poi luteranesimo. Firma. Filippo I d'Assia, detto der Großmütige ( Il Magnanimo) ( Marburgo, 13 novembre 1504 – Kassel, 31 marzo 1567 ), fu langravio d' Assia, importante esponente della Riforma protestante ed una delle più importanti figure del Rinascimento tedesco .
Filippo d'Assia, in tedesco: Philipp von Hessen-Kassel ( Offenbach am Main, 6 novembre 1896 – Roma, 25 ottobre 1980 ), fu un principe tedesco e capo della casa d' Assia-Kassel, e poi dell'intera dinastia d' Assia, nonché marito della principessa Mafalda di Savoia, morta nel campo di concentramento di Buchenwald, figlia del re d'Italia Vittorio E...
Filippo I d'Assia, detto der Großmütige (Il Magnanimo) (Marburgo, 13 novembre 1504 – Kassel, 31 marzo 1567), fu langravio d' Assia, importante esponente della Riforma protestante ed una delle più importanti figure del Rinascimento tedesco.
Filippo d'Assia-Philippsthal ( Kassel, 14 dicembre 1655 – Aquisgrana, 18 giugno 1721) fu il primo langravio d' Assia-Philippsthal dal 1663 al 1721 . Indice 1 Biografia 2 Matrimonio e figli 3 Albero genealogico 4 Altri progetti 5 Collegamenti esterni Biografia
Filippo I d'Assia, detto der Großmütige , fu langravio d'Assia, importante esponente della Riforma protestante ed una delle più importanti figure del Rinascimento tedesco.
Filippo d'Assia, in tedesco: Philipp von Hessen-Kassel (Offenbach am Main, 6 novembre 1896 – Roma, 25 ottobre 1980), fu un principe tedesco e capo della casa d' Assia-Kassel, e poi dell'intera dinastia d' Assia, nonché marito della principessa Mafalda di Savoia, morta nel campo di concentramento di Buchenwald, figlia del re d'Italia Vittorio ...
Rami del Casato d'Assia. Filippo I, Langravio d'Assia morì nel 1567. L'Assia fu divisa fra i suoi quattro figli maschi, ne risultarono quattro nuove linee: Assia-Darmstadt, Assia-Kassel, Assia-Marburgo ed Assia-Rheinfels .