Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo II d'Assia-Rheinfels, detto il Giovane per distinguerlo dal padre (Marburgo, 22 aprile 1541 – Castello di Rheinfels, 30 novembre 1583), fu langravio d'Assia-Rheinfels.

  2. Il Langraviato divenne di vitale importanza per il mondo tedesco quando Filippo I d'Assia, detto il Magnanimo abbracciò la causa protestante nel 1524 e successivamente lavorò alacremente per creare un'alleanza protettiva tra i principi tedeschi e le potenze straniere protestanti.

  3. 27 set 2018 · Chi è stato davvero Filippo II di Spagna, il sovrano più potente del suo tempo, eppure oscurato da una fama triste? Una biografia lo rivela.

    • Filippo II d'Assia-Rheinfels1
    • Filippo II d'Assia-Rheinfels2
    • Filippo II d'Assia-Rheinfels3
    • Filippo II d'Assia-Rheinfels4
  4. Filippo II d'Assia-Rheinfels, detto il Giovane per distinguerlo dal padre (Marburgo, 22 aprile 1541 – Castello di Rheinfels, 30 novembre 1583), fu langravio d'Assia-Rheinfels.

    • Primi Anni E Adesione Al Protestantesimo
    • Introduzione Della Riforma in Assia
    • Sospetti Di Zwinglismo
    • Capo Della Lega Di Smalcalda
    • Bigamia
    • Aperture Nei confronti Dell'imperatore
    • Ripresa Delle Ostilità Con Carlo V
    • Imprigionamento Di Filippo Ed Interregno in Assia
    • Ultimi Anni

    Figlio di Guglielmo II d'Assia, e della sua seconda moglie Anna di Meclemburgo-Schwerin, perse il padre a soli cinque anni. Nel 1514 la madre, dopo una lunga serie di lotte intestine alla casata d'Assia, riuscì a farsi nominare reggente per il figlio fino al raggiungimento della sua maggiore età; poiché, tuttavia, le polemiche sulla reggenza perdur...

    Nonostante il movimento della Riforma non fosse così forte in Assia, Filippo si adoperò per ristrutturare l'organizzazione ecclesiastica dei suoi domini secondo i principi della Riforma protestante. In ciò fu supportato non solo dal suo cancelliere, l'umanista Feige di Lichtenau, ma anche dal suo cappellano Adam Krafft e dall'ex frate francescano F...

    Filippo era particolarmente ansioso di evitare delle divisioni sul tema dell'Eucaristia; per questo motivo egli invitò in Germania Ulrico Zwingli, preparando così il terreno per quello che passò alla storia come il colloquio di Marburgo, ossia un incontro tra Lutero e Zwingli sul tema della presenza di Cristo nell'Eucaristia. Benché l'atteggiamento...

    Nel 1530 Filippo I d'Assia riuscì a portare a termine il progetto a cui aveva lavorato per lungo termine, ossia assicurare l'adesione delle potenze protestanti alla lega di Smalcalda, nata con lo scopo di proteggere i loro interessi religiosi e secolari dalle interferenze dell'imperatore. Il langravio ed il suo alleato, l'elettore Giovanni Federico...

    Questo inaspettato comportamento di Filippo fu ampiamente condizionato da due fattori: innanzitutto egli era indebolito da una vita licenziosa e la sua relazione coniugale stava per portare l'onta dello scandalo su tutto il movimento protestante. Dopo poche settimane dal suo matrimonio con la malaticcia e poco attraente Cristina di Sassonia, che er...

    Questo avvenimento influenzò l'intero panorama politico dell'epoca. Persino mentre la questione del matrimonio stava occupando la sua attenzione, Filippo continuò ad impegnarsi per predisporre un piano a lungo termine di riforma della Chiesa nonché per raccogliere attorno a sé tutti i nemici degli Asburgo, anche se, allo stesso tempo, non lasciò in...

    La situazione cambiò velocemente e Filippo I d'Assia venne nuovamente messo dalla parte dell'opposizione dalla pace di Crespy, che gli aprì gli occhi sul pericolo che stava correndo la causa protestante. Egli impedì così al duca cattolico Enrico di Brunswick di prendere con la forza il possesso dei suoi domini. Tentò inoltre di instaurare una nuova...

    L'imprigionamento di Filippo causò numerose difficoltà alla Chiesa in Assia, in precedenza organizzata dal langravio e da Martin Bucer; la regione era stata progressivamente convertita al protestantesimo, anche se il culto pubblico non manifestava ancora omogeneità ed i dogmi non erano applicati rigorosamente, tanto che erano presenti numerose sett...

    Benché Filippo fosse ora impegnato nel restaurare l'ordine nei suoi territori, nuovi leader arrivarono alla ribalta: Maurizio di Sassonia e Cristoforo di Württemberg; Filippo non desiderava più assumersi la guida del partito protestante, infatti le sue energie erano interamente dedicate a trovare dei termini per degli accordi tra protestanti e catt...

  5. IL REGNO QUASI FALLIMENTARE DI FILIPPO II E I SUOI SCONTRI CON I PAESI BASSI E L'INGHILTERRA 1) Dal padre Carlo V Filippo II ("il Prudente"1, 1527-98; in carica dal 1556) non ereditò il titolo imperiale, toccato allo zio Ferdinando I, ma i territori di cui quello si era occupato in maniera coe-

  6. 1 lug 2020 · 1) Dal padre Carlo V Filippo II ("il Prudente", 1527-98; in carica dal 1556) non ereditò il titolo imperiale, toccato allo zio Ferdinando I, ma i territori di cui quello si era occupato in maniera coerente col suo ruolo di imperatore, ovvero tenendone in considerazione, per quanto possibile, le peculiarità economiche, religiose e ...