Filippo II d'Assia-Rheinfels, detto il Giovane per distinguerlo dal padre (Marburgo, 22 aprile 1541 – Castello di Rheinfels, 30 novembre 1583), fu langravio d'Assia-Rheinfels. Biografia. Filippo II nacque dal Langravio Filippo I d'Assia e dal Cristina di Sassonia (1505-1549).
- Casato d'Assia
- Marburgo, 22 aprile 1541
- Castello di Rheinfels, 30 novembre 1583
- Filippo I, Langravio d'Assia
Filippo II; Langravio d'Assia-Rheinfels; Stemma: Nascita: Marburgo, 22 aprile 1541: Morte: Castello di Rheinfels, 30 novembre 1583: Casa reale: Casato d'Assia: Padre: Filippo I, Langravio d'Assia: Madre: Cristina di Sassonia: Consorte: contessa palatina Anna Elisabetta di Simmern
All'ultimo figlio, Filippo II, toccò l'Assia-Rheinfels. La prima linea dell'Assia-Rheinfels, ad ogni modo, si estinse già dal 1583 dal momento che lo stesso Filippo non aveva avuto eredi e i suoi territori vennero suddivisi tra l' Assia-Kassel (che ne ricevette la maggior parte) e il restante venne diviso tra l' Assia-Marburg e l ...
Filippo I d'Assia, detto der Großmütige ( Il Magnanimo) ( Marburgo, 13 novembre 1504 – Kassel, 31 marzo 1567 ), fu langravio d' Assia, importante esponente della Riforma protestante ed una delle più importanti figure del Rinascimento tedesco .
Filippo II, nato nel 1527 e salito sul trono spagnolo nel 1556, raccoglieva così i successi ottenuti dal padre, l’imperatore Carlo V, dal quale aveva ereditato anche i Paesi Bassi e i domini americani.
Emanuele Filiberto. Carlo Francesco Romualdo. Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg (Polyxena Christina Johanna; Langenschwalbach, 21 settembre 1706 – Torino, 13 gennaio 1735) fu principessa d' Assia-Rheinfels-Rotenburg per nascita e regina di Sardegna come seconda moglie del re Carlo Emanuele III di Savoia .
Filippo II nacque dal Langravio Filippo I d'Assia e dal Cristina di Sassonia (1505-1549). 11 relazioni: Assia-Rheinfels , Consorti dei sovrani d'Assia , Federico III del Palatinato , Filippo I d'Assia , Langraviato d'Assia , Morti il 30 novembre , Morti nel 1583 , Nati il 22 aprile , Nati nel 1541 , Persone di nome Filippo , Sovrani d'Assia .