Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 321.000 risultati di ricerca

  1. Filippo II d'Assia-Rheinfels, detto il Giovane per distinguerlo dal padre (Marburgo, 22 aprile 1541 – Castello di Rheinfels, 30 novembre 1583), fu langravio d'Assia-Rheinfels. Biografia. Filippo II nacque dal Langravio Filippo I d'Assia e dal Cristina di Sassonia (1505-1549).

  2. All'ultimo figlio, Filippo II, toccò l'Assia-Rheinfels. La prima linea dell'Assia-Rheinfels, ad ogni modo, si estinse già dal 1583 dal momento che lo stesso Filippo non aveva avuto eredi e i suoi territori vennero suddivisi tra l' Assia-Kassel (che ne ricevette la maggior parte) e il restante venne diviso tra l' Assia-Marburg e l ...

  3. Filippo II d'Assia-Rheinfels, detto il Giovane per distinguerlo dal padre , fu langravio d'Assia-Rheinfels.

  4. Filippo II d'Assia-Rheinfels (22 aprile 1541 – 20 novembre 1583); Cristina d'Assia (29 giugno 1543 – 13 maggio 1604); sposò a Gottorp, il 17 dicembre 1564, il duca Adolfo di Holstein-Gottorp; Giorgio I d'Assia-Darmstadt (10 settembre 1547 – 7 febbraio 1596).

  5. Landgraviato d'Assia-Rheinfels (1567–83, incorporato nel langraviato d'Assia-Kassel): Filippo II d'Assia-Rheinfels; Langraviato d'Assia-Darmstadt (1567–1806, poi Granducato d'Assia e del Reno 1806–1918, incorporato nella Repubblica di Weimar): Giorgio I d'Assia-Darmstadt; Regnanti d'Assia, 1264–1567

  6. Discussione:Filippo II d'Assia-Rheinfels Suggerimento di immagini Questo è un messaggio automatico. Al momento questa voce non contiene immagini, ma altre Wikipedie in altre lingue hanno immagini nella voce corrispondente. Queste immagini sono mostrate di seguito; se sono utili, le possiamo riutilizzare anche qui.

  7. www.wikidata.it-it.nina.az › Assia-RheinfelsAssia-Rheinfels

    27 ott 2023 · Il langraviato si era originato dalla divisione del langraviato d'Assia alla morte del Conte Filippo I d'Assia († 1567). Dei figli di Filippo I, il maggiore di essi, ( Guglielmo ) ottenne l' Assia-Kassel (comprendente circa metà dei domini paterni), l'( Assia-Marburg ) (un quarto dei territori) andò a Luigi e Giorgio ricevette l ...