2 giorni fa · Macedonia during the reign of Philip II was at first preoccupied by wars with marauding Illyrians and Thracians. Chief among Philip's Thracian enemies was the ruler Kersebleptes, who may have coordinated a temporary alliance with Athens.
- 359–336 BC
- Macedonia expands to dominate Ancient Greece and the southern Balkans
1 giorno fa · Philip II of Macedon absorbed the regions of Upper Macedonia (Lynkestis and Pelagonia) and the southern part of Paeonia into the kingdom of Macedon in 356 BC. Philip's son Alexander the Great conquered the remainder of the region and incorporated it in his empire , reaching as far north as Scupi , but the city and the surrounding ...
1 giorno fa · Dopo l'assassinio di Filippo II, suo figlio Alessandro III (noto come Alessandro Magno) assunse il controllo della Lega di Corinto e nel 334 a.C. lanciò un'invasione dell'Impero Persiano con le forze combinate del Regno di Macedonia e della Lega di Corinto.
4 giorni fa · dal nome di un golfo che lambisce le sue coste, che fu scelto per la sua neutralità, in un paese diviso etnicamente e politicamente: la parola Benin infatti richiama ad un antico regno omonimo, esistito dal 1180 al 1897 e sviluppatosi nello Stato di Edo con capitale Benin City, nell'attuale Nigeria e quindi non correlato con l ...
6 giorni fa · La battaglia di Maratona (in greco antico: ἡ ἐν Μαραθῶνι μάχη, hē en Marathôni máchē) fu combattuta nell'agosto o nel settembre 490 a.C. nell'ambito della prima guerra persiana e vide contrapposte le forze della polis di Atene, appoggiate da quelle di Platea e comandate dal polemarco Callimaco, a quelle dell ...
3 giorni fa · Iniziò, inoltre, tra il 44 a.C. e il 43 a.C., a pronunciare contro Antonio una serie di orazioni, note con il nome di Filippiche in quanto richiamavano quelle omonime pronunciate da Demostene contro Filippo II di Macedonia.
3 mar 2023 · In una rivista ho trovato questo suggestivo ritratto di Filippo II di Macedonia, con il volto deturpato dalla ferita che gli causò la perdita dell’occhio destro. Non ne conosco l’autore, perché è una pagina staccata e non ho avuto l’accortezza di annotare il riferimento: è un ritratto emozionante, potente e realistico.