Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il principe Filippo Prospero d'Asburgo, in spagnolo Felipe Próspero ( Madrid, 28 novembre 1657 – Madrid, novembre 1661 ), è stato il terzo figlio, il primo maschio, nato dal matrimonio fra il re Filippo IV di Spagna e la sua seconda moglie Marianna d'Austria . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Altri progetti. 4 Collegamenti esterni. Biografia

  2. Filippo Prospero di Spagna; Diego Velázquez, ritratto dell'Infante Filippo Prospero, 1659. Vienna, Kunsthistorisches Museum. Principe delle Asturie; Stemma: In carica: 28 novembre 1657 – 1º novembre 1661: Predecessore: Baltasar Carlos: Successore: Carlo: Nome completo

  3. L'infante Filippo Prospero è un dipinto a olio su tela (128,5x99,5 cm) realizzato nel 1659 dal pittore Diego Velázquez. È conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna. Vi è ritratto l' infante Filippo Prospero ( 1657 - 1661 ), figlio di Filippo IV di Spagna e della regina Marianna d'Austria , morto all'età di quattro anni.

    • Chi Era Diego Velázquez?
    • Quali Sono I Cinque Punti Chiave Di Diego Velázquez?
    • Quali Sono Le Opere più Famose Di Diego Velázquez?
    • Nei Primi Anni
    • Quali Sono Le Opere più importanti Del Periodo Sivigliano Di Diego Velázquez?
    • Madrid
    • Opera Di Quegli Anni: IL Trionfo Di Bacco
    • Un Anno E Mezzo in Italia
    • IL Secondo Viaggio in Italia E IL Ritratto Del Papa
    • Gli Ultimi Anni

    Diego Velázquez è stato un pittore spagnolo che visse dal 1599 al 1660. È considerato uno dei più grandi pittori della storia dell'arte occidentale ed è meglio conosciuto per i suoi ritratti della famiglia reale spagnola, dei membri della corte e di altre importanti figure di il suo tempo. Velázquez iniziò la sua carriera come apprendista a Sivigli...

    Diego Velázquez (1599-1660) è stato un pittore spagnolo ampiamente considerato uno degli artisti più importanti del periodo barocco. Ecco cinque punti chiave della sua vita e del suo lavoro: 1. Velázquez è nato a Siviglia, in Spagna, e ha mostrato una precoce attitudine per l'arte. Si è formato sotto Francisco Pacheco, un pittore locale, e in segui...

    Diego Velázquez, Las Meninas, c. 1656. Olio su tela, 318×276 cm. Madrid: Museo del Prado. 1. Las Meninas, 1656: la scena mostra l'infanta Margarita e le sue meninas María Agustina Sarmiento e Isabel de Velasco. Sullo sfondo il re Filippo IV e la sua seconda moglie, la regina Maria d'Austria. Nella foto lo stesso Velázquez è al lavoro. Diego Velázqu...

    Diego Velázquez nacque a Siviglia, in Spagna, nel 1599. I suoi primi anni sono avvolti nel mistero e non si sa molto della sua vita privata durante questo periodo. Tuttavia, si ritiene che sia nato in una famiglia della classe media e suo padre fosse un notaio. Velázquez ha mostrato un precoce interesse per l'arte e si è formato nello studio di Fra...

    Diego Velázquez, L'Adorazione dei Magi, 1619. Olio su tela, 204 cm × 126,5 cm. Madrid: Museo del Prado. 1. "Adorazione dei Magi" (1619): questo dipinto, che raffigura la storia biblica dei Re Magi, mette in mostra il talento di Velázquez nel catturare l'espressione e le emozioni umane. Diego Velázquez, Cristo in casa di Marta e Maria,1618. Olio su ...

    Durante il periodo madrileno dal 1622 al 1629, Velázquez prestò servizio come pittore di corte per il re Filippo IV di Spagna. Questo è stato un periodo significativo della sua carriera, in quanto gli ha permesso di accedere ai più alti livelli della società spagnola e di sviluppare il suo stile artistico. Durante questo periodo, Velázquez dipinse ...

    "Il trionfo di Bacco" (o "Los Borrachos") è un famoso dipinto realizzato dal pittore spagnolo Diego Velázquez nel 1628. Il dipinto raffigura il dio del vino, Bacco, circondato da un gruppo di uomini ubriachi che si sono abbandonati al vino e baldoria. Il dipinto è significativo per la sua rappresentazione degli uomini, raffigurati in modo realistic...

    Nel 1629 Velázquez ottenne il permesso di recarsi in Italia per un anno e mezzo. Anche se questo primo viaggio fu importante per lo sviluppo del suo stile e per la storia del mecenatismo reale spagnolo (perché lo pagò Filippo IV), non si sa molto su cosa vide il pittore, chi incontrò, come fu visto o quali cambiamenti voleva apportare al suo stile....

    Nel 1649 Velázquez lasciò Malaga e salpò per Genova. Da lì andò a Milano e poi a Venezia, dove lentamente acquistò opere di Tiziano, Tintoretto e Veronese. Questi dipinti segnano l'inizio del terzo e ultimo stile di Velázquez, che può essere visto nel grande quadro di Papa Innocenzo X nella Galleria Doria Pamphilj a Roma, dove Velázquez andò succes...

    A partire dal febbraio 1650, Filippo chiese ripetutamente a Velázquez di tornare in Spagna. Così, Velázquez tornò in Spagna, dove il re gli diede l'alta carica di aposentador mayor. Questo lavoro gli richiedeva di prendersi cura delle stanze dove viveva la corte, il che gli impediva di lavorare alla sua arte. I pezzi che ha realizzato in questo per...

    • (9,1K)
    • ARTMAJEUR
  4. 27 mar 2024 · Ritratto in armatura del re di Spagna Filippo II d'Asburgo. CONTENUTO. Filippo II nell’immaginario comune. Filippo II dAsburgo: un solo re per tante corone. Il regno di Filippo II e la lotta contro i protestanti. Filippo II di Spagna come Monarca e come uomo.

  5. Velázquez soggiornò in Italia del 1629 per un anno e mezzo circa. La prima visita nella penisola costituisce un momento cruciale per lo sviluppo dello stile pittorico dell'artista spagnolo e in più, il viaggio rimane nella storia del mecenatismo della corona di Spagna, dato che Filippo IV lo finanziava con una cifra cospiqua.

  6. Pantheon of the Infantes of the Royal Monastery of San Lorenzo de El Escorial. Country of citizenship. Spain. Occupation. crown prince. Position held. Duke of Montblanc. prince of Asturias (1658–1661) Noble title.