Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 nov 2023 · A lui si contrapponeva Filippo di Svevia, zio di Federico. I principi tedeschi scelsero Ottone, che divenne imperatore con il nome di Ottone IV; l'appoggio papale era stato lusingato con ampie assicurazioni circa la libertà della Chiesa nel territorio imperiale.

  2. 22 nov 2020 · Il 27 luglio 1214 segnò la sconfitta di Ottone IV di Germania da parte dell’alleanza tra papato, Federico II e Filippo II Augusto di Francia. Grandes Chroniques de France, 1375-1379. Per la Sicilia, il papa appoggiò Costanza e l’erede Federico, minacciati dalle aristocrazie normanne. In Germania, invece, dove la corona era elettiva ...

  3. Maria di Brabante. Ottone IV di Brunswick ( Braunschweig, 1175 – Harzburg, 19 maggio 1218) è stato re dei Romani dal 1198 e imperatore dei Romani dal 1209. Fu l'unico imperatore Welfen, ma fu scomunicato nel 1210 e deposto nel 1215 da papa Innocenzo III: dovette pertanto cedere la corona imperiale al giovane Federico II di Svevia .

  4. 22 feb 2024 · A Filippo, in realtà, fu imposto, per motivi dinastici, di rinunciare alla carriera ecclesiastica perché dall’unione di suo fratello Enrico VI con Costanza d’Altavilla si temeva non potessero nascere eredi, a causa dell’età di Costanza.Filippo, abbandonata la vita ecclesiastica, nel 1195, venne nominato Duca di Toscana, ricevendo in dotazione i territori che erano appartenuti a ...

  5. Filippo di Svevia re di Germania. Quarto figlio (n. 1178 circa - m. Bamberga 1208) di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, fu eletto nel 1190, a richiesta del fratello Enrico VI, vescovo di Würzburg. Abbandonato lo stato ecclesiastico, [...] ) il possesso dei beni matildini col titolo di marchese di Toscana, e (1196) anche il ducato ...

  6. Riuscì a fuggire e si rifugio presso Filippo di Svevia. Nel 1202, dopo la presa di Zara da parte dell'armata crociata, prese contatto con Bonifacio I del Monferrato, capo della spedizione, ed Enrico Dandolo, doge di Venezia, stipulando con i capi latini il Trattato di Zara.

  7. E' attorno al 1100 che vanno definendosi i due "partiti" che saranno poi attori di due secoli di storia europea: i guelfi (sostenitori del Papa) e i ghibellini (sostenitori dell'Impero); Federico II era un bimbetto quando i signori germanici si rifiutarono di riconoscerlo Imperatore, ed elessero al suo posto lo zio Filippo di Svevia.