Skip to main content. The Michael J. Fox Foundation is dedicated to finding a cure for Parkinson's disease through an aggressively funded research agenda and to ensuring the development of improved therapies for those living with Parkinson's today.
- Why We Exist
The Michael J. Fox Foundation is dedicated to finding a cure...
- Understanding Parkinson's
The Michael J. Fox Foundation for Parkinson's Research has a...
- For Researchers
The Michael J. Fox Foundation funds promising research with...
- Take Action
The Michael J. Fox Foundation for Parkinson’s Research is...
- Our Impact
Watch a retrospective film featuring a selection of The...
- Our Agenda
The Michael J. Fox Foundation’s (MJFF) agenda is focused on...
- Why We Exist
La Fondazione Michael J.Fox per la ricerca sul Morbo di Parkinson è nata per opera dell'attore Michael J. Fox nel maggio del 2000, poco dopo che l'attore ha annunciato il suo ritiro dalla serie TV Spin City trasmessa della rete ABC.
- Michael J. Fox
- Ricerca contro la malattia di parkinson
- 31 ottobre 2000
- organizzazione non profit
30 ott 2023 · La Fondazione Michael J. Fox e la Fondazione Parkinson: cosa sono e cosa fanno. Il 2 novembre sarà dedicato a due Fondazioni americane impegnate sulla malattia di Parkinson (Fondazione Michael J. Fox e Fondazione Parkinson), il nuovo incontro nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di webinar gratuiti e aperti a tutti, nato ...
Aveva solo 31 anni. Alla sua età, com'è ovvio, fu davvero duro digerire una diagnosi di Parkison. Michael cadde nell'alcolismo. Ma si rialzò. Creò una fondazione per la ricerca sulla malattia.
- Michael J. Fox: IL Nuovo Libro
- Michael J. Fox: Dal Successo Alla Diagnosi Di Parkinson
- La Diagnosi Di Parkinson Nel 1991
- La Recitazione Durante La Malattia E L'outing Sul Parkinson
- Nel 2000 Michael J. Fox Lascia La Recitazione
- La Convivenza Di 30 Anni Con La Malattia Di Parkinson
- La Ultime Cure Per IL Parkinson
- Le Strutture Italiane Di Riferimento Per IL Parkinson
Le fan e i fan di Ritorno al futuro esulteranno alla notizia dell’imminente uscita del libro Il futuro è stato bellissimo. Considerazioni di un ottimista sulla mortalità (Tea ed.), la quarta biografia di Michael J. Fox che racconta con i toni della commedia la sua non facile convivenza con il morbo di Parkinson. Michael J. Foxha presentato il suo l...
Prima di diventare una star mondiale nel ruolo di Marty McFly nella saga cult Ritorno al futuro diretta da Robert Zemeckis e prodotta da Steven Spielberg, Michael J. Fox debutta nel 1982 come uno dei protagonisti della serie tv statunitense Casa Keaton, di grande successo anche in Italia. In questa circostanza conosce l'attrice Tracy Pollan che spo...
Dopo le pellicole degli esordi la sua carriera di attore brillante decolla con Voglia di vincere (1985) diretto da Rod Daniel e Il segreto del mio successo (1987) di Herbert Ross. Tutto sembra proseguire a gonfie vele, almeno finché il vento inizia a soffiare in una direzione avversa. È il 1991 e Michael è impegnato nelle riprese del film Doc Holly...
Michael J. Fox non si perde d’animo e continua a recitare, ma stavolta i ruoli più difficili della sua carriera sono quelli accanto alla malattia. Nel 1996, nonostante la salute precaria, colleziona un tris di successi: è il protagonista della commedia horror diretta da Peter Jackson Sospesi nel tempo, si fa dirigere da Tim Burton in Mars Attacks! ...
Ma nel 2000, dopo tre premi Golden Globe, Michael J. Fox si trova costretto a lasciare la serie per l'aggravarsi della malattia. Nello stesso anno fonda la Michael J. Fox Foundation for Parkinson’s Research, la più grande organizzazione al mondo per la ricerca contro il Parkinson.
Dal giorno in cui Michael J. Fox ha reso pubblica la sua diagnosi, la sua vita sembrerebbe essersi affacciata su un secondo e fruttuoso atto.La Fondazione che ha costituito ha raccolto cifre astronomiche, le sue biografie sono andate a ruba e ha continuato a recitare in ruoli importanti. La sua vita famigliare è serena e appagante ma anche in quest...
La forma di Parkinson giovanile che ha colpito Michael J. Fox, è un raro ceppo della malattia neurodegenerativa che colpisce in media la popolazione maschile dai 55 anni in su. I sintomi si manifestano in tremori e disturbi motori a cui si sommano disturbi cognitivi ed emotivi. Come tutte le malattie neurodegenerative non si cura, ma una diagnosi p...
IRCCS San Raffaele di Milano: è in collegamento diretto con altri centri nazionali ed internazionali specializzati con i quali vengono effettuati protocolli di ricerca in ambito riabilitativo. Qui si selezionano e gestiscono pazienti in fase complicata che necessitano di terapie non convenzionali (terapie infusionali sottocutanee, intradigiunali). ...
- Patrizia Ruscio
La Fondazione, in quindici anni, ha finanziato la ricerca con 450000000 di $. La Fondazione Michael J.Fox per la ricerca sul Morbo di Parkinson è nata per opera dell'attore Michael J. Fox nel maggio del 2000, poco dopo che l'attore ha annunciato il suo ritiro dalla serie TV Spin City trasmessa della rete ABC.
La piattaforma on-line creata dalla Fondazione Michael J. Fox permette ai pazienti di informasi sugli studi in corso e candidarsi per entrare nelle sperimentazioni cliniche. Ad oggi il Fox...