Francesco Maurizio Cossiga (Sassari, 26 luglio 1928 – Roma, 17 agosto 2010) è stato un politico, giurista e militare italiano, ottavo Presidente della Repubblica Italiana dal 1985 al 1992, quando assunse, di diritto, l'ufficio di senatore a vita.
. DA PRESIDENTE NOTAIO A PICCONATORE Francesco Cossiga, nato a Sassari il 26 luglio 1928 da una famiglia medio-borghese. Tra gli aneddoti sulla sua vita ci sono prima di tutto quelli inerenti gli studi. Giovanissimo, si era rotto una gamba andando in bicicletta.
12 mag 2023 · Francesco Cossiga è stato definito come il più giovane Presidente della Repubblica. La sua carriera è stata costituita dall’aver ricoperto tantissimi incarichi istituzionali. È nato a Sassari nel 1928 ed è morto il 17 agosto 2010 a Roma, quando aveva compiuto 82 anni. Più volte è stato ministro, Presidente del Consiglio e ...
17 ago 2010 · Francesco Cossiga nasce il 26 luglio 1928 a Sassari. È senza dubbio uno dei politici italiani più longevi e più prestigiosi. La sua è una carriera che sembra non chiudersi mai. Enfant prodige della Democrazia Cristiana del dopoguerra, ha ricoperto tutti gli incarichi di governo possibili, dal ministero dell'Interno, alla ...
Francesco Maurizio Cossiga OMRI (Italian pronunciation: [franˈtʃesko kosˈsiːɡa] ⓘ; Sardinian: Frantziscu Maurìtziu Còssiga, IPA:; 26 July 1928 – 17 August 2010) was an Italian politician. A member of Christian Democracy , he was prime minister of Italy from 1979 to 1980 and the president of Italy from 1985 to 1992. [3]
Francesco Cossiga E' nato il 26 luglio 1928 a Sassari. Laureato in Giurisprudenza. Ha due figli. Si è iscritto alla Democrazia Cristiana nel 1945. Ha insegnato diritto costituzionale e diritto costituzionale regionale nell'Università di Sassari. E' stato eletto Deputato al Parlamento nel 1958, 1963, 1968, 1972, 1976 e 1979.
PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO COSSIGA, Francesco Umberto Gentiloni Silveri Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, Maria Antonietta, morta nel 2004.