Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 mag 2024 · Martedì 07 Maggio 2024. Cinquecentodue anni fa, il 27 aprile 1522, nell’area dell’attuale Università di Milano-Bicocca, una battaglia campale decise le sorti del Ducato di Milano, conteso tra il re...

  2. 13 ore fa · Giovanna II, inserendo nell’Italia meridionale un re spagnolo, ... quel Francesco Sforza che, allora giovanissimo, partecipò alla battaglia, e che sarà nel 1450 il primo duca di Milano.

  3. 6 giorni fa · Si chiamano Ercole Massimiliano Sforza (nato nel 1493) e Francesco II Sforza (1495). Entrarono nella storia del ducato di Milano nei primi venti anni del Cinquecento, mentre la Lombardia stava diventando un vero e proprio campo di battaglia, ove spiccavano le mire e i molti interessi avanzati dai francesi.

  4. 13 ore fa · Campione della coalizione antibraccesca è il summenzionato Muzio Attendolo Sforza, che morirà il 3 gennaio 1423 portato via dalla corrente dell’acqua del fiume Pescara nel tentativo di riacciuffare un soldato che stava affogando (lo vendicherà il figlio, quel Francesco Sforza (Cigoli, 23 luglio 1401 – Milano, 8 marzo 1466) che, allora giovanissimo, partecipò alla battaglia, e che sarà ...

  5. 7 mag 2024 · Anche quest'anno il nostro Ateneo organizza la rievocazione della Battaglia della Bicocca che si svolse il 27 aprile 1522 nei pressi della Bicocca degli Arcimboldi e si concluse con la schiacciante vittoria dei Milanesi di Francesco II Sforza, sostenuti dalle truppe dell’imperatore Carlo V, sull’ esercito del re di Francia ...

  6. 13 ore fa · Ma Antonuccio, aiutato di fuori dalle armi del Caldora e dello Sforza, riuscì a vincere. Nella battaglia campale del 2 giugno 1424, Braccio stesso fu ferito da prima, poi catturato, e, forse, ucciso sotto i ferri del chirurgo. E la memoranda giornata, che rese esultanti gli Aquilani, che fece loro istituire persino “la campana della vittoria ...

  7. 6 giorni fa · L’importanza della Casa degli Atellani fino alla morte di Francesco II Sforza, figlio di Ludovico, nel 1535, è testimoniata anche dalle 214 Novelle del frate domenicano Matteo Bandello, considerato il principale autore di novelle del XVI secolo e attivo presso la Basilica di S. Maria delle Grazie, molte delle quali sono ambientate ...