Francesco Maria Sforza, detto il Duchetto ( Pavia, 30 gennaio 1491 – Angoulême, 1512 ), era l'unico figlio maschio del duca di Milano Gian Galeazzo Maria Sforza e della principessa Isabella d'Aragona. Suoi nonni paterni erano il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia.
Francesco Sforza morì l'8 marzo 1466 nella corte dell'arengo, dopo due soli giorni di malattia, a causa di un decisivo attacco d'idropisia, mentre il figlio Galeazzo Maria si trovava ancora in Francia al servizio di Luigi XI.
Francesco Maria Sforza Pallavicino ( Roma, 28 novembre 1607 – Roma, 4 giugno 1667) è stato un cardinale e storico italiano . Stemma dei Pallavicino. Indice 1 Biografia 1.1 Infanzia e formazione 1.2 Inizio della carriera 1.3 Ingresso nella Compagnia di Gesù 1.4 Attività letteraria 1.5 L'Istoria del Concilio di Trento 1.6 Nomina a cardinale
- in data sconosciuta
Sforza Francesco II Sforza (Milano, 4 febbraio 1495 – Vigevano, 24 ottobre 1535) fu il nono e ultimo Duca di Milano indipendente dal 1521 al 1535. Duca di Bari , principe di Rossano e conte di Borrello , Longobucco e Rosarno dal 1497 alla morte.
23 lug 2021 · Il 22 marzo 1450 la famiglia Sforza – Francesco, Bianca e Galeazzo Maria, nato nel 1444 – fecero solenne ingresso a Milano. Volendo dar prova di modestia, Francesco rifiutò il carro trionfale che era stato preparato per lui e, arrivato davanti al duomo, pronunciò un discorso e gli furono donati lo scettro, lo stendardo, il sigillo, una ...
- Alessandra Pagano
Padrini della cerimonia furono il cardinal nipote Scipione Borghese Caffarelli e Diana Vittori, moglie del principe Girolamo Carafa, entrambi nipoti del papa. Il nome proprio di Pallavicino è stato oggetto di equivoco già lui vivente, generato dalla rarità del nome proprio ‘Sforza’ e dall’omonimo cognome materno.
Francesco Maria Sforza, detto il Duchetto ( Pavia, 30 gennaio 1491 – Angoulême, 1512 ), era l'unico figlio maschio del duca di Milano Gian Galeazzo Maria Sforza e della principessa Isabella d'Aragona. Suoi nonni paterni erano il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia.