Protestantesimo. Francesco di Brunswick-Lüneburg ( Uelzen, 23 novembre 1508 – Gifhorn, 23 novembre 1549) fu il figlio più giovane di Enrico il Medio. A seguito di un trentennale regno congiunto sul Brunswick-Lüneburg assieme al fratello Ernesto il Confessore, egli governò, per oltre dieci anni dal 1539 fino alla morte, il neo ...
- Nuova creazione del Ducato
- Ritornato alla linea di Brunswick-Lüneburg
Francesco di Brunswick-Lüneburg fu il figlio più giovane di Enrico il Medio. A seguito di un trentennale regno congiunto sul Brunswick-Lüneburg assieme al fratello Ernesto il Confessore, egli governò, per oltre dieci anni dal 1539 fino alla morte, il neo-fondato Ducato di Gifhorn, stabilendo come capitale il castello di Gifhorn.
Galassia treccani. FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio Luigi Simeoni Nato a Modena il 2 luglio 1698 dal duca Rinaldo I e da Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, morto a Varese il 22 febbraio 1780. Sulla sua memoria pesa il rimprovero di aver sacrificato all'Austria il suo ducato, stabilendo il matrimonio dell'unica nipotina di ...
Francesco Ottone di Brunswick-Lüneburg (20 giugno 1530 – 29 aprile 1559) fu duca di Brunswick-Lüneburg e principe di Lüneburg. Governò il ramo di Lüneburg-Celle del ducato di Brunswick-Lüneburg del casato di Welfen, dal 1550 fino alla sua morte.
La situazione familiare si aggravò in seguito alla perdita della dignità palatina, cui Enrico rinunciò a favore del figlio Enrico il Giovane. Dopo la morte prematura di questi, Federico II, nel 1214, infeudò il Palatinato a Ottone di Wittelsbach.
Figlio ( Modena 1698 - Varese 1780) del duca Rinaldo I e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg; marito poco fortunato di Carlotta Àglae d'Orléans, salì al trono il 20 ott. 1737 e parteggiò per i franco-spagnoli durante la guerra di successione d'Austria. Riconciliatosi con l'Austria (1753), ottenne fino al 1771 il governatorato della ...