Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 3.800 risultati di ricerca

  1. 25 nov 2023 · 25 Novembre 2023 - di Gianluca Comentale - Commenta. Mary Shelley, figlia di Mary Wollstonecraft e William Godwin – nonché compagna e moglie di Percy Shelley -, è l’autrice di Frankenstein, romanzo del 1818 che ha scolpito inevitabilmente la storia del genere gotico. Frankenstein si presenta come un romanzo gotico per ...

  2. 28 nov 2023 · Frankenstein , celeberrimo romanzo gotico di Mary Shelley, nato per giuoco, capostipite di una certa letteratura che può definirsi fantascientifica, è un lungo racconto polifonico che riproduce la vita di Viktor Frankenstein e del demonio da lui generato, un’ idea di eternità presto sprofondata in un abisso di finitezza, tra ...

  3. 28 nov 2023 · La Creatura Indossando una maschera dalle fattezze tipiche della Creatura di Frankenstein, Silvia Calderoni si muove sulla scena, presenta l’idea che Victor di lì a breve farà diventare realtà. Sono ripetuti i parallelismi tra Victor e Mary Shelley, entrambi studiosi interessati alle scienze biologiche e fisiche dell’elettricità.

  4. 16 nov 2023 · Mary Shelley concepì l'idea di "Frankenstein" durante una vacanza estiva con Percy Shelley e Lord Byron. La sfida di scrivere una storia gotica su suggerimento di Byron portò alla creazione di uno dei capolavori della letteratura mondiale.

  5. 14 nov 2023 · Shelley fu coinvolto in un famoso contesto poetico con entrambi e, durante un'estate trascorsa sulle rive del Lago di Ginevra con Lord Byron (George Gordon Byron) e Mary Shelley, nacque l'idea di "Frankenstein". La sfida tra i tre scrittori di creare il miglior racconto gotico diede vita a uno dei capolavori della letteratura horror.

  6. 27 nov 2023 · Il romanzo “Frankenstein” di Mary Shelley esplora profondamente il tema della creazione attraverso la storia del dottor Frankenstein e della sua creatura. La narrazione affronta le implicazioni etiche, morali e psicologiche della creazione di una vita artificiale.

  7. 11 nov 2023 · Greta Mancini. Per il terzo appuntamento con la letteratura, la Scuola popolare di filosofia ospita la professoressa Greta Mancini nella presentazione del Frankestein di Mary Shelley, uno dei ...