Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giacomo Matteotti (Fratta Polesine, 22 maggio 1885 – Roma, 10 giugno 1924) è stato un politico, giornalista e antifascista italiano, segretario del Partito Socialista Unitario, formazione nata da una scissione del Partito Socialista Italiano al Congresso di Roma dell'ottobre 1922.

  2. Quando si parla o si scrive di Giacomo Matteotti, leader del Partito socialista unitario e uomo dotato di un’incrollabile fede antifascista, il discorso finisce per concentrarsi sulle vicende connesse alla sua tragica fine e dunque su un delitto, commesso il 10 giugno del 1924, che segnò uno spartiacque nella storia dell’Italia contemporanea.

  3. 10 ago 2023 · L'importanza di ricordare Giacomo Matteotti, sempre. Nel 2024, a 100 anni dal suo assassinio, ecco le iniziative per omaggiarlo. Redazione Studenti 10 agosto 2023. Indice. Anniversari storici...

  4. Museo di Roma. In occasione del centenario della morte, la mostra rende omaggio al deputato e segretario del Partito Socialista Unitario Giacomo Matteotti, figura centrale per la storia del ‘900, ripercorrendone la vita, il cammino politico e la drammatica fine.

  5. 2 giorni fa · Il 30 maggio 1924 Giacomo Matteotti, segretario del partito socialista unitario, prese la parola alla Camera dei deputati per contestare i risultati delle elezioni denunciando le violenze, le ...

  6. Storia della vita di Giacomo Matteotti, politico italiano. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Giacomo Matteotti nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  7. 2 giorni fa · Giacomo Matteotti, giornalista, segretario e deputato del partito socialista unitario, nacque a Fratta Polesine. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ...