Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 118.000 risultati di ricerca

  1. Gian Galeazzo Visconti, detto Conte di Virtù dal nome di Vertus in Champagne, titolo portato in dote dalla prima moglie Isabella di Valois (Pavia, 16 ottobre 1351 – Melegnano, 3 settembre 1402), è stato un politico italiano, primo Duca di Milano, nonché conte di Vertus, di Pavia, Signore di Milano, Verona, Crema, Cremona, Bergamo, Bologna ...

  2. GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano Andrea Gamberini Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce dell'infanzia e dell'educazione di G., svoltesi probabilmente nel castello di Pavia, eletto a dimora da Galeazzo dopo la conquista della città.

  3. 29 gen 2020 · La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano ha una storia lunga 628 anni, quando fu fondata dal duca Gian Galeazzo Visconti. Il duca nacque a Pavia il 16 ottobre 1351 da Galeazzo II e Bianca di Savoia. Poco si conosce della sua infanzia ed educazione, svoltesi probabilmente nel castello della città.

  4. Gian Galeazzo Visconti (16 October 1351 – 3 September 1402), was the first duke of Milan (1395) and ruled the late-medieval city just before the dawn of the Renaissance. He also ruled Lombardy jointly with his uncle Bernabò.

  5. Carraresi. Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea di Vertus, onde il titolo a G. di conte di Virtù.

  6. Gian Galeazzo Visconti, detto Conte di Virtù dal nome di Vertus in Champagne, titolo portato in dote dalla prima moglie Isabella di Valois , è stato un politico italiano, primo Duca di Milano, nonché conte di Vertus, di Pavia, Signore di Milano, Verona, Crema, Cremona, Bergamo, Bologna, Brescia, Belluno, Feltre, Novara, Como, Lodi, Vercelli ...

  7. Gian Galeazzo Visconti (Pavia, 15 ottobre 1347 – Melegnano, 3 settembre 1402) è stato un nobile italiano, Signore di Milano e di altre città, nonché primo Duca della città meneghina. Nel 1395 acquistò per 100.000 fiorini dall' imperatore Venceslao il titolo di Duca di Milano , dopo aver sconfitto la casata dei Pusterla , grandi proprietari terrieri di Milano e dintorni.