Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ginevra d'Este ( 24 marzo 1419 – 12 ottobre 1440) era figlia di Niccolò III d'Este, marchese di Ferrara, e della seconda moglie Parisina Malatesta. Fu la prima delle tre mogli di Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Note. 4 Altri progetti. Biografia.

  2. Data. 1435 - 1445 circa. Tecnica. tempera su tavola. Dimensioni. 43×30 cm. Ubicazione. Museo del Louvre, Parigi. Ritratto di principessa estense è un dipinto, tempera su tavola (43x30 cm), attribuito a Pisanello, databile tra il 1435 e il 1445 circa e conservato nel Museo del Louvre a Parigi .

  3. Ginevra d'Este (24 March 1419 - 12 October 1440) was an Italian noblewoman. She and her twin sister Lucia (died 1437) were daughters of Niccolò III d'Este and his second wife Parisina Malatesta - they also had a younger brother, who died aged a few months.

  4. Nel suo Ritratto di principessa la critica ha riconosciuto Ginevra d’Este, moglie di Sigismondo Malatesta, signore di Rimini e Fano dal 1432, morta a ventun’anni, secondo la tradizione avvelenata dallo stesso marito. Il ritratto sarebbe stato realizzato postumo su commissione del fratellastro Lionello d’Este per commemorarne la morte.

  5. 2 feb 2016 · Ritratto di una principessa dEste, cm. 43 x 30, Louvre, Parigi. Sull’opera: “Ritratto di una principessa dEste” è un dipinto autografo di Antonio Pisano detto il Pisanello, realizzato con tecnica a tempera su tavola nel 1435-40, misura 43 x 30 cm. ed è custodito nel Museo del Louvre a Parigi.

  6. Ginevra d'Este era figlia di Niccolò III d'Este, marchese di Ferrara, e della seconda moglie Parisina Malatesta. Fu la prima delle tre mogli di Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini. Introduzione Ginevra d'Este

  7. 2 gen 2018 · Sul mantello della dama, a destra, è presente un’anfora riccamente decorata. Si tratta dello stemma della casa d’Este. Il rametto di ginepro poi, disegnato a sulla spalla sinistra del corsetto, forse, indica il nome della dama, Ginevra d’Este. La vegetazione ed i fiori non sono stati dipinti a caso.