Gioacchino I di Hohenzollern (Cölln, 21 febbraio 1484 – Stendal, 11 luglio 1535) detto il Nestore, fu Principe elettore di Brandeburgo (1499-1535). Egli trasse il proprio soprannome da Nestore , personaggio della mitologia greca .
Enciclopedia on line Figlio (n. 1484 - m. Stendal 1535) del principe elettore Giovanni, gli successe nel 1499. Strenuo avversario della Riforma, contribuì alla proclamazione dell'editto di Worms e divenne elemento di spicco nello schieramento dei principi cattolici, anche se non riuscì a impedire la diffusione del luteranesimo nei suoi dominî.
Gioacchino Federico principe elettore di Brandeburgo Gioacchino Federico (ted. Joachim Friedrich) principe elettore di Brandeburgo. - Figlio (1546-1608) del principe Giovanni Giorgio, fu vescovo di Brandeburgo e di Havelberg (1553), di Lebus (1556) poi amministratore di Magdeburgo (1566) e di Prussia (1605).
Gioacchino I di Hohenzollern (Cölln, 21 febbraio 1484 – Stendal, 11 luglio 1535) detto il Nestore, fu Principe elettore di Brandeburgo (1499-1535). Egli trasse il proprio soprannome da Nestore, personaggio della mitologia greca.
Gioacchino II di Brandeburgo in un ritratto di Lucas Cranach il Vecchio. Gioacchino II di Hohenzollern detto l'Ettore (in tedesco Joachim II. Hector o Hektor; Cölln, 13 gennaio 1505 – Köpenick, 3 gennaio 1571) fu un principe elettore di Brandeburgo appartenente alla dinastia degli Hohenzollern .
GIOACCHINO FEDERICO, principe elettore di Brandeburgo Nato nel 1546, eletto nel 1566 amministratore di Magdeburgo, successe nel 1598 al padre, Giovanni Giorgio, nel governo del Brandeburgo.
Gioacchino Federico di Brandeburgo in un ritratto d’epoca: Principe elettore di Brandeburgo; Stemma: In carica: 8 gennaio 1598 – 18 luglio 1608: Predecessore: Giovanni Giorgio: Successore: Giovanni Sigismondo Trattamento: Sua Altezza Serenissima: Nascita: Cölln, 27 gennaio 1546: Morte: Köpenick, 18 luglio 1608: Luogo di ...
GIOACCHINO FEDERICO, principe elettore di Brandeburgo Walter Platzhoff Nato nel 1546, eletto nel 1566 amministratore di Magdeburgo, successe nel 1598 al padre, Giovanni Giorgio, nel governo del Brandeburgo. [...] dello stato, e passi in questa direzione furono fatti con la creazione del consiglio segreto (1604), sul modello di quelli di altri s...
Biografia Gioacchino era figlio di Giovanni Giorgio di Brandeburgo, e della sua terza moglie, Elisabetta di Anhalt-Zerbst . Nel 1603, alla morte di Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach, ottenne il Principato di Ansbach, divenendone il margravio.
Giovanni I di Brandeburgo; Illustrazione ottocentesca raffigurante il principe Giovanni Cicerone: Principe Elettore di Brandeburgo; Stemma: In carica: 11 marzo 1486 – 9 gennaio 1499: Predecessore: Alberto III: Successore: Gioacchino I Nascita: Ansbach, 2 agosto 1455: Morte: Arneburg, 9 gennaio 1499: Sepoltura: Cattedrale di Berlino: Casa ...
27 apr 2023 · Gioacchino Federico di Brandeburgo fu principe elettore di Brandeburgo. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Gioacchino Federico di Brandeburgo . Home
GIOACCHINO FEDERICO, principe elettore di Brandeburgo Enciclopedia Italiana (1933) Walter Platzhoff Nato nel 1546, eletto nel 1566 amministratore di Magdeburgo, successe nel 1598 al padre, Giovanni Giorgio, nel governo del Brandeburgo.
GIOACCHINO II principe elettore di Brandeburgo Walter Platzhoff Nato nel 1505, successe nel 1535 al padre, Gioacchino I; in omaggio alle clausole del testamento dovette dividere il territorio col fratello, che ottenne come dominio indipendente il Neumark.