Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico II di Hohenzollern, detto Dente di Ferro ( Eisenzahn) ( Tangermünde, 19 novembre 1413 – Neustadt an der Aisch, 10 febbraio 1471 ), fu principe elettore di Brandeburgo dal 1440 fino alla sua abdicazione nel 1470 .

  2. Gioacchino I di Hohenzollern detto il Nestore, fu Principe elettore di Brandeburgo (1499-1535). Egli trasse il proprio soprannome da Nestore, personaggio della mitologia greca.

  3. Federico I di Brandeburgo; Federico I di Hohenzollern ritratto sulla pala d'altare di Cadolzburg: Elettore di Brandeburgo; Stemma: In carica: 21 ottobre 1415 – 20 settembre 1440: Predecessore: Sigismondo di Lussemburgo: Successore: Federico II: Burgravio di Norimberga; In carica: 1398 – 1427: Predecessore: Giovanni III: Successore: titolo ...

  4. Principato di BrandeburgoHohenzollern. Sofia di Brandeburgo ( Zechlin, 6 giugno 1568 – Colditz, 7 dicembre 1622) è stata una principessa di Brandeburgo e per matrimonio elettrice di Sassonia. Dal 1591 era reggente di Sassonia durante la minore età del figlio Cristiano II .

  5. Principato di BrandeburgoHohenzollern. Barbara di Hohenzollern ( 30 settembre 1422 [1] – Mantova, 7 novembre 1481) fu una nobile del Brandeburgo, nipote dell'imperatore Sigismondo e marchesa di Mantova dal 1444 al 1478. Divenne una delle donne più illuminate del suo tempo. Ritratto di Barbara di Brandeburgo.

  6. 18. Gioacchino II di Brandeburgo (= 12) 19. Maddalena di Sassonia (= 13) 2. Giovanni Cristiano di Brieg 10. Gioacchino Ernesto di Anhalt: 20. Giovanni IV di Anhalt-Zerbst 21. Margherita di Brandeburgo 5. Anna Maria di Anhalt 11. Agnese di Barby-Mühlingen 22. Volfango di Barby-Mühlingen 23. Agnese di Mansfeld 1. Giorgio III di Brieg 12 ...

  7. Gli accordi matrimoniali erano parte di una alleanza tra Gioacchino II e Federico II. Il matrimonio venne celebrato otto anni dopo il 15 febbraio 1545 a Berlino . Nella stessa cerimonia vennero celebrate anche le nozze tra Giovanni Giorgio , fratello di Barbara, e Sofia, figlia di Federico II.