16 mar 2023 · Gioacchino II di Brandeburgo in un ritratto di Lucas Cranach il Vecchio. Gioacchino II di Hohenzollern detto l'Ettore (in tedesco Joachim II. Hector o Hektor; Cölln, 13 gennaio 1505 – Köpenick, 3 gennaio 1571) fu un principe elettore di Brandeburgo appartenente alla dinastia degli Hohenzollern .
- 11 luglio 1535 –, 3 gennaio 1571
- Giovanni Giorgio
19 lug 2022 · GIOACCHINO II principe elettore di Brandeburgo Enciclopedia Italiana (1933) Walter Platzhoff Nato nel 1505, successe nel 1535 al padre, Gioacchino I; in omaggio alle clausole del testamento dovette dividere il territorio col fratello, che ottenne come dominio indipendente il Neumark.
14 dic 2020 · principe elettore di Brandeburgo (? 1505-Köpenick 1571). Succeduto al padre Gioacchino I (1535), si offrì come mediatore per sanare lo scisma tra cattolici e protestanti, ma verso il 1540 passò al protestantesimo, secolarizzando i beni ecclesiastici e abolendo i monasteri.
16 mar 2023 · Gioacchino I di Hohenzollern (Cölln, 21 febbraio 1484 – Stendal, 11 luglio 1535) detto il Nestore, fu Principe elettore di Brandeburgo (1499-1535). Egli trasse il proprio soprannome da Nestore , personaggio della mitologia greca .
- 9 gennaio 1499 –, 11 luglio 1535
- Gioacchino II
5 giorni fa · 1505 - Gioacchino II di Brandeburgo, nobile tedesco († 1571) 1512 - Gaspar de Quiroga y Vela, cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo († 1594) 1590 - Bruno Bruni, gesuita e missionario italiano († 1640) 1596 - Jan van Goyen, pittore olandese († 1656) XVII secolo (10) 1610 - Maria Anna d'Asburgo († 1665)
22 mar 2023 · Gioacchino e Anna. Volti di una storia umana abitata dall'amore eterno. Il giorno in cui la Chiesa ricorda i nonni di Gesù, i genitori di Maria, è anche l’occasione per ricordare che ogni ...
3 giorni fa · L' eccidio delle Fosse Ardeatine fu l'uccisione di 335 civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei o detenuti comuni, trucidati a Roma il 24 marzo 1944 dalle truppe di occupazione tedesche come rappresaglia per l' attentato partigiano di via Rasella, compiuto il 23 marzo da membri dei GAP romani, in cui erano rimasti ...