Gioacchino II di Hohenzollern detto l'Ettore (in tedesco Joachim II. Hector o Hektor ; Cölln , 13 gennaio 1505 – Berlino , 3 gennaio 1571 ) fu un principe elettore di Brandeburgo appartenente alla dinastia degli Hohenzollern .
Gioacchino II principe elettore di Brandeburgo. Figlio (n. 1505 - m. Köpenik 1571) di Gioacchino I, successe al padre nel 1535. Tentò di risolvere la questione religiosa mediante un compromesso, mantenendosi in rapporti cordiali sia con i protestanti sia con i cattolici, ma dopo il 1550 passò decisamente nel campo luterano.
GIOACCHINO II principe elettore di Brandeburgo Walter Platzhoff Nato nel 1505, successe nel 1535 al padre, Gioacchino I; in omaggio alle clausole del testamento dovette dividere il territorio col fratello, che ottenne come dominio indipendente il Neumark.
Gioacchino II di Hohenzollern detto l'Ettore fu un principe elettore di Brandeburgo appartenente alla dinastia degli Hohenzollern.
Gioacchino I di Hohenzollern (Cölln, 21 febbraio 1484 – Stendal, 11 luglio 1535) detto il Nestore, fu Principe elettore di Brandeburgo (1499-1535). Egli trasse il proprio soprannome da Nestore , personaggio della mitologia greca .
Secondo Matrimonio Sposò, il 23 ottobre 1603, Eleonora di Hohenzollern, figlia di Alberto Federico e di Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg. Divenne reggente del ducato di Prussia nel 1605, dal momento che Alberto Federico era incapace di intendere e di volere. Ebbero una figlia:
Sovrani di Brandeburgo La Marca del Brandeburgo si formò l'11 giugno 1157, quando Alberto l'Orso si impossessò dei territori che gli erano stati assegnati nel 1134 sconfiggendo il principe slavo Jaxa von Köpenick . Indice 1 Margravi di Brandeburgo 1.1 Ascanidi 1.2 Wittelsbach 2 Elettori e Margravi di Brandeburgo 2.1 Wittelsbach 2.2 Lussemburgo