Gioacchino II di Hohenzollern detto l'Ettore (in tedesco Joachim II. Hector o Hektor; Cölln, 13 gennaio 1505 – Köpenick, 3 gennaio 1571) fu un principe elettore di Brandeburgo appartenente alla dinastia degli Hohenzollern . Indice 1 Biografia 2 Matrimoni 2.1 Primo Matrimonio 2.2 Secondo Matrimonio 3 Morte 4 Ascendenza 5 Note 6 Altri progetti
GIOACCHINO II principe elettore di Brandeburgo Nato nel 1505, successe nel 1535 al padre, Gioacchino I; in omaggio alle clausole del testamento dovette dividere il territorio col fratello, che ottenne come dominio indipendente il Neumark.
GIOACCHINO II principe elettore di Brandeburgo Enciclopedia Italiana (1933) Walter Platzhoff Nato nel 1505, successe nel 1535 al padre, Gioacchino I; in omaggio alle clausole del testamento dovette dividere il territorio col fratello, che ottenne come dominio indipendente il Neumark.
14 dic 2020 · Gioacchino II principe elettore di Brandeburgo (? 1505-Köpenick 1571). Succeduto al padre Gioacchino I (1535), si offrì come mediatore per sanare lo scisma tra cattolici e protestanti, ma verso il 1540 passò al protestantesimo, secolarizzando i beni ecclesiastici e abolendo i monasteri.
Gioacchino II principe elettore di Brandeburgo Figlio (n. 1505 - m. Köpenik 1571) di Gioacchino I, successe al padre nel 1535. Tentò di risolvere la questione religiosa mediante un compromesso, mantenendosi in rapporti cordiali sia con i protestanti sia con i cattolici, ma dopo il 1550 passò decisamente nel campo luterano.
Gioacchino Ernesto di Brandeburgo-Ansbach ( Cölln, 22 giugno 1583 – Ansbach, 7 marzo 1625) fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1603 alla morte. Indice 1 Biografia 2 Unione protestante 3 Matrimonio 4 Ascendenza 5 Bibliografia 6 Altri progetti 7 Collegamenti esterni Biografia [ modifica | modifica wikitesto]
Gioacchino II principe elettore di Brandeburgo Enciclopedia on line Figlio (n. 1505 - m. Köpenik 1571) di Gioacchino I, successe al padre nel 1535. Tentò di risolvere la questione religiosa mediante un compromesso, mantenendosi in rapporti cordiali sia con i protestanti [...] il 1550 passò decisamente nel campo luterano.