Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 789 risultati di ricerca

  1. 16 mar 2023 · Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg (Wulften am Harz, 26 gennaio 1624 – Wienhausen, 28 agosto 1705) fu duca di Brunswick-Lüneburg. Governò dapprima su Calenberg , sino alla suddivisione del ducato, e poi sul principato di Lüneburg .

  2. 16 mar 2023 · Guglielmo di Brunswick-Lüneburg, detto Guglielmo il Giovane ( 4 luglio 1535 – 20 agosto 1592 ), è stato duca di Brunswick-Lüneburg nel Lüneburg-Celle dal 1559 sino alla sua morte. Era figlio del duca Ernesto I di Brunswick-Lüneburg e aveva sposato Dorotea di Danimarca.

  3. 16 mar 2023 · Giorgio Guglielmo di Hohenzollern (Berlino, 13 novembre 1595 – Königsberg, 1º dicembre 1640) fu Margravio e principe elettore di Brandeburgo e Duca di Prussia (1619-1640). Principato di Brandeburgo

  4. 20 mar 2023 · Moltissime opere letterarie affrontano il tema dell’Olocausto e purtroppo "La variante di Lüneburg" non brilla all’interno di questa vasta produzione. L’impressione generale è quella di un romanzo discreto, che fa abbastanza bene il suo lavoro di intrattenimento, ma non riesce a brillare sotto nessun punto di vista.

  5. 19 mar 2023 · 1662 - Augusto Guglielmo di Brunswick-Lüneburg, nobile († 1731) 1671 - Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg († 1710 ) 1687 - Vittorio Amedeo Ferrero-Fieschi , nobile, militare e diplomatico italiano († 1743 )

  6. 1 feb 2023 · Giorgio Guglielmo nacque a Bückeburg, figlio di Filippo II di Schaumburg-Lippe e della sua seconda moglie, la principessa Giuliana d'Assia-Philippsthal (1761-1799). Egli succedette al padre come Conte il 13 febbraio 1787, ma a causa della sua giovane età, la madre dovette svolgere per lui il ruolo di reggente.

  7. 4 giorni fa · Fu de factol'ultimo Imperatore dell'Impero russo. Viene considerato il quinto uomo più ricco e il secondo capo di Stato più ricco della storia, in quanto ebbe a sua disposizione un capitale stimato in 900 milioni di dollaridel 1918 (234 miliardi di eurodel 2012). [3] Indice 1Biografia 1.1Giovinezza 1.2Primi anni di regno 1.3Politica interna