8 dic 2023 · È scomparso a Pietrasanta, all’età di 71 anni, dopo una lunga malattia, lo scultore Girolamo Ciulla, celebre per le sue sculture, soprattutto in travertino, che facevano rivivere in chiave contemporanea i miti dell’antica Grecia. Nato a Caltanissetta nel 1952, dopo gli esordi nella sua Sicilia si era trasferito giovanissimo in Toscana (ha ...
4 dic 2023 · Paolo di Grecia; Paolo di Grecia in una fotografia d'epoca: Re degli Elleni; Stemma: In carica: 1º aprile 1947 – 6 marzo 1964: Predecessore: Giorgio II: Successore: Costantino II: Nascita: Atene, 14 dicembre 1901: Morte: Atene, 6 marzo 1964 (62 anni) Luogo di sepoltura: Cimitero Reale, Palazzo di Tatoi: Casa reale: Schleswig-Holstein ...
7 dic 2023 · Le VILLÆ partecipano al Convegno Internazionale di Studi. Né spelunca o caverna è fra i sassi… Ninfei antichi e moderni a Roma e nel Lazio. Archeologia e Fortuna di uno spazio polisemico. Parco Archeologico del Colosseo. a cura di Alfonsina Russo, Roberta Alteri, Alessio De Cristofaro Curia Iulia, 13-15 dicembre 2023
4 dic 2023 · La mostra allestita sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, alle Stanze della Fotografia, è un’antologia della tragedia antropica e non solo, immortalata dall’obiettivo del fotografo ...
3 dic 2023 · Galanthus: [ Amaryllidaceae] dal greco γάλα gála latte e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore bianco-latte. reginae-olgae: ( Galanthus) epiteto dedicato a Olga Konstantinovna Romanova (1851-1926), moglie di re Giorgio I di Grecia (1845-1913), seconda regina di Grecia (dove si trova il locus classicus di questa specie) vernalis: ( Adonis ...
6 dic 2023 · La storia di Giorgio Ceccarelli, padre separato e presidente dell’associazione “Figli negati” che è stato ospite della famosa trasmissione dedicata agli scomparsi in onda sul terzo canale Rai...
8 dic 2023 · La storia Ritorna dal Donbass la piastrina dell’alpino di San Giorgio morto in Russia nel ’43 25 Aprile 2023 Edi Casagrande ha quindi contattato Giovanni Periz, presidente della Fondazione 3 novembre: «Dobbiamo riportare a casa quella gavetta». Dopo 80 anni. Si è così scoperto che Luigi Camposilvan era originario di Recoaro Terme.