Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 281.000 risultati di ricerca

  1. Greco-ortodossa. Firma. Giorgio II di Grecia (in greco: Γεώργιος Βασιλεύς των Ελλήνων; Tatoi, 19 luglio 1890 – Atene, 1º aprile 1947) fu re della Grecia dal 27 settembre 1922 al 25 marzo 1924 e dal 3 novembre 1935 al 1º aprile 1947.

  2. Giórgio II re di Grecia. Figlio (Tatòi 1890 - Atene 1947) di Costantino I, salì al trono (1922) in seguito all'abdicazione del padre, ma dovette presto abbandonare la Grecia (1923), e fu deposto (1924) in conseguenza della disgraziata impresa di Anatolia e delle agitazioni a essa seguite.

  3. Giorgio II Re di Grecia (Tatoi 1890-Atene 1947). Figlio di Costantino I, salì al trono (1922) in seguito all’abdicazione del padre deposto dalle potenze dell’Intesa; ma dovette presto abbandonare la Grecia (1923), e fu deposto (1924) dopo la sfortunata campagna di Anatolia e le agitazioni a essa seguite. ...

  4. Giorgio di Grecia,, principe di Candia,, era il secondo figlio del re Giorgio I di Grecia e della granduchessa Ol'ga Konstantinovna Romanova; è ricordato soprattutto per aver salvato la vita del futuro imperatore di Russia, Nicola II. Ricoprì la carica di alto commissario di Creta durante la transizione dell'isola verso l ...

  5. 19 mag 2023 · Giorgio II di Grecia fu re della Grecia dal 27 settembre 1922 al 25 marzo 1924 e dal 3 novembre 1935 al 1º aprile 1947. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Giorgio II di Grecia. Home News Random Article Install Wikiwand Send a suggestion Uninstall Wikiwand Upgrade to Wikiwand 2.0 🚀

  6. Giorgio I di Grecia; Copenaghen, 24 dicembre 1845 – Salonicco, 18 marzo 1913 è stato re di Grecia dal 1863 alla morte. Il principe Cristiano Guglielmo Ferdinando Adolfo Giorgio di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, meglio noto come principe Guglielmo, era il figlio secondogenito di Cristiano IX di Danimarca, della casata ...

  7. Giorgio II di Grecia durante una visita sul campo nel 1944. Malgrado la dichiarata neutralità, la Grecia divenne uno degli obbiettivi della politica espansionistica di Mussolini. Tra le provocazioni che la Grecia subì vi fu l'affondamento dell'incrociatore Elli il 15 agosto 1940.

  8. Giorgio II. Re di Grecia (Tatoi 1890-Atene 1947). Figlio di Costantino I, salì al trono (1922) in seguito all’abdicazione del padre deposto dalle potenze dell’Intesa; ma dovette presto abbandonare la Grecia (1923), e fu deposto (1924) dopo la sfortunata campagna di Anatolia e le agitazioni a essa seguite.

  9. Notizie: (Tatoi, 20 luglio 1890 - Atene, 1 aprile 1947) Giorgio II di Grecia ne fu re dal 27 settembre 1922 al 25 marzo 1924 e dal 3 novembre 1935 al 1 aprile 1947. Giorgio nacque alla villa reale di Tatoi, presso Atene, figlio primogenito del re Costantino I di Grecia della casata reale dei Glücksburg e di sua moglie, la principessa Sofia di ...

  10. Periodo di tempo: 1922-1923 1935-1947 Predecessore: Costantino I. Successore: Paolo I. Padre: Costantino I di Grecia Madre: Sophie di Prussia Dinastia: Schleswig-Holstein- Sonderburg-Glücksburg

  11. Enciclopedia Storia e società Storia Età contemporanea ('900) Altri paesi europei Giórgio II (re di Grecia) Giórgio II (re di Grecia) re di Grecia (Tatoi 1890-Atene 1947). Primogenito del re Costantino I, lo seguì nel primo esilio (1917) e gli succedette (1922) dopo l'abdicazione.

  12. Giorgio II Augusto di Hannover ( Hannover, 10 novembre 1683 [3] – Londra, 25 ottobre 1760) fu re di Gran Bretagna e di Irlanda, duca di Brunswick-Lünenburg (l' Elettorato di Hannover ), arcitesoriere e principe elettore del Sacro Romano Impero dall'11 giugno 1727 fino alla morte.

  13. Figlio (Tatòi 1890 - Atene 1947) di Costantino I, salì al trono (1922) in seguito all'abdicazione del padre, ma dovette presto abbandonare la Grecia (1923), e fu deposto (1924) in conseguenza della disgraziata impresa di Anatolia e delle agitazioni a essa seguite.