Giorgio II di Grecia (in greco: Γεώργιος Βασιλεύς των Ελλήνων; Tatoi, 19 luglio 1890 – Atene, 1º aprile 1947) fu re della Grecia dal 27 settembre 1922 al 25 marzo 1924 e dal 3 novembre 1935 al 1º aprile 1947. Indice 1 Biografia 1.1 Infanzia 1.2 Primo esilio 1.3 Rientro in Grecia 1.4 Matrimonio 1.5 Ascesa al trono 1.6 Secondo esilio
- 27 settembre 1922 -, 25 marzo 1924 (I), 3 novembre 1935 -, 1º aprile 1947 (II)
- Costantino I (I), Seconda Repubblica ellenica (II)
- Tatoi, 19 luglio 1890
- Seconda Repubblica ellenica (I), Paolo (II)
GIORGIO II re di Grecia. Figlio primogenito di re Costantino VII e della regina Sofia principessa di Prussia, nato a Tatoi il 7 luglio 1890. Nel giugno 1917, in seguito a tumulti che in Atene costarono la vita ad alcuni marinai francesi e inglesi, le due potenze alleate imposero l'abdicazione di re Costantino, cognato dell'imperatore Guglielmo ...
Giorgio II Re di Grecia (Tatoi 1890-Atene 1947). Figlio di Costantino I, salì al trono (1922) in seguito all’abdicazione del padre deposto dalle potenze dell’Intesa; ma dovette presto abbandonare la Grecia (1923), e fu deposto (1924) dopo la sfortunata campagna di Anatolia e le agitazioni a essa seguite. ...
Giorgio II Re di Grecia (Tatoi 1890-Atene 1947). Figlio di Costantino I, salì al trono (1922) in seguito all’abdicazione del padre deposto dalle potenze dell’Intesa; ma dovette presto abbandonare la Grecia (1923), e fu deposto (1924) dopo la sfortunata campagna di Anatolia e le agitazioni a essa seguite.
Giorgio di Grecia,, principe di Candia,, era il secondo figlio del re Giorgio I di Grecia e della granduchessa Ol'ga Konstantinovna Romanova; è ricordato soprattutto per aver salvato la vita del futuro imperatore di Russia, Nicola II. Ricoprì la carica di alto commissario di Creta durante la transizione dell'isola verso l'indipendenza dal ...
- Titolo creato
- Pietro
- 24 giugno 1869 –, 25 novembre 1957
- Sua Altezza Reale
GIORGIO II re di Grecia (XVII, p. 177) Ritornato sul trono il 25 novembrc 1934 per deliberazione della camera, sanzionata dal plebiscito del 3 novembre, G. cercò di ristabilire nel paese l'ordine e la disciplina, mantenendo il regime parlamentare. Ma di fronte alle continue agitazioni e all'instabilità del governo, il 13 aprile 1936, morto ...
Giorgio I di Grecia; Copenaghen, 24 dicembre 1845 – Salonicco, 18 marzo 1913 è stato re di Grecia dal 1863 alla morte. Il principe Cristiano Guglielmo Ferdinando Adolfo Giorgio di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, meglio noto come principe Guglielmo, era il figlio secondogenito di Cristiano IX di Danimarca, della casata dei ...