Giorgio IV di Hannover ( Giorgio Augusto Federico) ( Londra, 12 agosto 1762 – Windsor, 26 giugno 1830) è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e re di Hannover dal 29 gennaio 1820. Figlio primogenito di Giorgio III e di Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, aveva precedentemente esercitato le funzioni di principe reggente a causa ...
- 29 gennaio 1820 –, 26 giugno 1830
- Giorgio III
- 19 luglio 1821
- Guglielmo IV
10 set 2022 · GIORGIO V (1910-1936) – A prendere il posto di Edoardo VII fu Giorgio V, suo figlio, che nel 1922 visse lo strappo della Repubblica d’Irlanda: da allora il Regno Unito, con la zona dell’ Ulster, è rimasto così come lo conosciamo oggi 16/19 Wikipedia
4 feb 2021 · Giorgio IV prima Principe Reggente e poi Re del Regno Unito “Mai ci fu un individuo meno rimpianto dai suoi simili di questo defunto sovrano” scrisse il Times nell’obituario del re. Sir Thomas Lawrence Portrait of George IV The Royal Collection. Giorgio IV nel giugno del 1830. E forse con giusta ragione.
14 set 2022 · Re Giorgio V muore a Sandringham il 20 gennaio 1936 e di diritto sale al trono il figlio primogenito Edoardo con il nome di re Edoardo VIII. Rimase in carica fino all'11 dicembre, giorno della sua abdicazione decisa in seguito all'impossibilità di sposare l'amore della sua vita, la divorziata americana Wallis Simpson. La coppia non ebbe figli
Tra 1154 e il 1485 il Regno d'Inghilterra fu governato dai Plantageneti. Il primo sovrano inglese della dinastia ‒ dotata peraltro di ampi domini sul suolo francese ‒ fu Enrico II (1154-89), che intraprese una vasta opera di riorganizzazione in senso centralistico del Regno.
Guglielmo IV (Guglielmo Enrico di Hannover; Buckingham Palace, 21 agosto 1765 – Castello di Windsor, 20 giugno 1837) è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e re di Hannover dal 26 giugno 1830 fino alla sua morte. Guglielmo era figlio di Giorgio III e fratello di Giorgio IV.
Giorgio IV regnò dal 1820 al 1830. Anche il fratello Guglielmo IV (1830-1837) condivise la sua passione per la città mentre la nipote, la Regina Vittoria (1837-1901), trovò Brighton troppo affollata e vendette il pavilion alla città nel 1850, dopo averlo prima vuotato di tutti i mobili e gli altri oggetti d'arredamento.