Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 619.000 risultati di ricerca

  1. Giorgio V (nato George Frederick Ernest Albert; Londra, 3 giugno 1865 – Norfolk, 20 gennaio 1936) è stato re di Gran Bretagna e Irlanda e dei Dominion britannici d'oltremare, nonché imperatore d'India dal 6 maggio 1910, quale successore di suo padre Edoardo VII, fino alla sua morte sopraggiunta il 20 gennaio 1936.

  2. 1 set 2019 · Scopri come i due grandi imperatori del XX secolo, Nicola II e Giorgio V, erano cugini, amici e rivali, e come la loro amicizia e il loro tradimento hanno portato alla loro tragica fine. Leggi le origini comuni, la somiglianza fisica, la famiglia e la storia di una cuginanza imperiale tra il Regno Unito e il Regno di Russia.

  3. 6 mag 2023 · Scopri la storia, la tradizione e il potere dei discendenti della Corona, dal nonno Giorgio V al nuovo re Carlo, attraverso le immagini di una fotogallery. Leggi le biografie dei sovrani inglesi dal 1896 al 2022 e le loro relazioni familiari.

    • Giorgio V del Regno Unito1
    • Giorgio V del Regno Unito2
    • Giorgio V del Regno Unito3
    • Giorgio V del Regno Unito4
  4. La linea di successione, a partire dai discendenti di re Giorgio V del Regno Unito, è la seguente: S.M. re Edoardo VIII del Regno Unito (1894–1972), primo figlio di re Giorgio V del Regno Unito; S.M. re Giorgio VI del Regno Unito (1895–1952), secondo figlio di re Giorgio V

  5. Giorgio V (nato George Frederick Ernest Albert; Londra, 3 giugno 1865 – Norfolk, 20 gennaio 1936) è stato re di Gran Bretagna e Irlanda e dei Dominion britannici d'oltremare, nonché imperatore d'India dal 6 maggio 1910, quale successore di suo padre Edoardo VII, fino alla sua morte sopraggiunta il 20 gennaio 1936.

  6. Celebrazione Il 6 maggio 1935 Giorgio V e la regina Mary procederono da Buckingham Palace fino alla Cattedrale di St. Paul, in carrozza a bordo del 1902 State Landau; arrivati alla Cattedrale assisterono insieme alla famiglia reale ed agli altri ospiti, ad una funzione nazionale per il Giubileo d'argento del sovrano.