Giorgio VI del Regno Unito (nato Albert Frederick Arthur George; Sandringham, 14 dicembre 1895 – Sandringham, 6 febbraio 1952) è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dall'11 dicembre 1936 fino al 6 febbraio 1952, giorno della sua morte. Fu l'ultimo Imperatore d'India fino al 15 ...
Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica a S. Del Regno Unito fanno parte anche le Shetland, le Orcadi, ...
3 lug 2019 · Re Giorgio VI (nato il principe Albert Frederick Arthur George; 14 dicembre 1895-6 febbraio 1952) era re del Regno Unito, capo del Commonwealth britannico e l'ultimo imperatore dell'India. Salì al trono dopo che suo fratello maggiore, Edoardo VIII, abdicò . È il padre della regina Elisabetta II, il monarca più longevo della Gran Bretagna.
17 lug 2020 · Giorgio VI, il re balbuziente che guidò l’Inghilterra in guerra. Giorgio VI è stato il sovrano del Regno Unito fino al 1952 anno della sua morte. Era il padre dell’attuale regine Elisabetta II ed è passato alla storia anche per la sua balbuzie. La famiglia reale di Gran Bretagna ha una storia che ha radici profonde nel tempo.
Giorgio VI del Regno Unito (nato Albert Frederick Arthur George; Sandringham, 14 dicembre 1895 – Sandringham, 6 febbraio 1952) è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dall'11 dicembre 1936 fino al 6 febbraio 1952, giorno della sua morte. Fu l'ultimo Imperatore d'India fino al 15 ...
Giorgio VI del Regno Unito (1895-1952) era il quarto re d'Inghilterra appartenente alla casata dei Windsor. Salì al trono alla fine del 1936, dopo che suo fratello Edoardo VIII rinunciò ai suoi obblighi reali di sposare una donna che aveva divorziato due volte.
6 feb 2022 · Oggi 6 febbraio il Regno Unito celebra i 70 anni di regno della regina Elisabetta. Un traguardo mirabile che rimarca, d’altra parte, anche l’anniversario della morte del padre, il re Giorgio VI.