3 giorni fa · Giorgio VI del Regno Unito (nato Albert Frederick Arthur George; Sandringham, 14 dicembre 1895 – Sandringham, 6 febbraio 1952) è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dall'11 dicembre 1936 fino al 6 febbraio 1952, giorno della sua morte.
- 11 dicembre 1936 –, 6 febbraio 1952
- Edoardo VIII
- 12 maggio 1937
- Elisabetta II
19 lug 2022 · Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica a S. Del Regno Unito fanno parte anche le Shetland, le Orcadi, ...
5 feb 2023 · Giorgio VI del Regno Unito (1895 – 1952), re del Regno Unito e degli altri Domini britannici d'oltremare. Citazioni su Giorgio VI [ modifica ] Dal 1936 regna in Inghilterra Giorgio VI, spiritoso e avaro; il golf è il suo hobby, l'unica occupazione che veramente lo interessi.
10 mar 2023 · In questa pagina puoi visitare alcune significative fotografie di Giorgio VI del Regno Unito, monarca britannico, nato a Sandringham, in Inghilterra, il giorno 14 dicembre 1895 e morto mercoledì 6 febbraio 1952 a Sandringham, inInghilterra. Puoi approfondire la sua storia e la sua vita, visitando la biografia di Giorgio VI del Regno ...
20 mar 2023 · Ancora nel 1937 Giorgio VI volle una serie di monete in oro, fra cui la Sovrana appunto, realizzata in soli 5.001 esemplari in versione fondo specchio: non più una coniazione per la normale...
20 mar 2023 · Con un’opinione pubblica impreparata, un re Giorgio VI scettico e il suo stesso partito che complotta contro di lui, Churchill deve resistere al suo momento più buio: radunare una nazione e...
3 giorni fa · Giorgio IV del Regno Unito (1762-1830), sposò nel 1795 Carolina di Brunswick-Wolfenbüttel e succedette al padre con il nome di Giorgio IV del Regno Unito; Federico Augusto, duca di York (1763-1827), sposò nel 1791 Federica di Prussia e divenne comandante in capo del British Army;