Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 6.960.000 risultati di ricerca

  1. Giorgio VI del Regno Unito (nato Albert Frederick Arthur George; Sandringham, 14 dicembre 1895 – Sandringham, 6 febbraio 1952) è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dall'11 dicembre 1936 fino al 6 febbraio 1952, giorno della sua morte.

  2. Giórgio VI re di Gran Bretagna e Irlanda Enciclopedia on line Figlio (Sandringham 1895 - ivi 1952) di Giorgio V, partecipò alla battaglia dello Jütland quale ufficiale di marina. Creato duca di York (1920), sposò (1923) Elizabeth Bowes Lyon. In seguito all'abdicazione del fratello, Edoardo VIII, salì al trono (1936; incoronato l'anno dopo).

  3. 3 lug 2019 · Re Giorgio VI (nato il principe Albert Frederick Arthur George; 14 dicembre 1895-6 febbraio 1952) era re del Regno Unito, capo del Commonwealth britannico e l'ultimo imperatore dell'India. Salì al trono dopo che suo fratello maggiore, Edoardo VIII, abdicò . È il padre della regina Elisabetta II, il monarca più longevo della Gran ...

  4. 17 lug 2020 · Giorgio VI è stato il sovrano del Regno Unito fino al 1952 anno della sua morte. Era il padre dell’attuale regine Elisabetta II ed è passato alla storia anche per la sua balbuzie. La famiglia reale di Gran Bretagna ha una storia che ha radici profonde nel tempo.

  5. 14 set 2022 · Re e regine del Regno Unito: tutti i sovrani della storia, da Giacomo VI a Carlo III 3/27 ©Getty Alla morte di re Edoardo VII , salì al trono il figlio col nome re Giorgio V, il 6 maggio 1910.

  6. Giorgio VI del Regno Unito (1895-1952) era il quarto re d'Inghilterra appartenente alla casata dei Windsor. Salì al trono alla fine del 1936, dopo che suo fratello Edoardo VIII rinunciò ai suoi obblighi reali di sposare una donna che aveva divorziato due volte. AnatomíA Y FisiologíA Arte BiografíAs BiologíA Ciencia Cultura Vocabulario Dudas

  7. Nel giugno del 1939, il marito di Elisabetta, Giorgio VI, fu il primo re del Canada a compiere un tour nel Paese e negli Stati Uniti. Secondo storici come Gustave Lanctot, Giorgio VI avrebbe voluto con questo gesto sancire l'indipendenza formale del Canada all'interno del Commonwealth.