Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Barbara era figlia del margravio Federico I di Brandeburgo-Ansbach (1460-1536) dal suo matrimonio con Sofia di Polonia (1464-1512), figlia del re Casimiro IV di Polonia. Il 29 settembre 1527 sposò nel castello di Plassenburg il conte Giorgio III di Leuchtenberg (1502-1555). Portò in matrimonio una dote di 10.000 fiorini e una dote di 3.000 ...

  2. Sua madre era invece Carolina di Brandeburgo-Ansbach, figlia del margravio Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach. Ella venne battezzata il giorno dopo la sua nascita al Palazzo di Herrenhausen. Nel 1714 Carolina Elisabetta non aveva ancora un anno quando in Inghilterra morì la Regina Anna e suo nonno Giorgio venne scelto quale erede al trono inglese.

  3. Maurizio. Religione. Luteranesimo. Giovanni Giorgio I ( Dresda, 5 marzo 1585 – 8 ottobre 1656) fu principe elettore di Sassonia dal 1611 al 1656 . Giovanni Giorgio I di Sassonia. Vicario imperiale. Durata mandato. 20 gennaio 1612 –.

  4. Sua sorella Carolina di Brandeburgo-Ansbach fu regina d'Inghilterra come moglie di Giorgio II di Gran Bretagna. Alla morte senza eredi del fratello Giorgio Federico, nel 1703, ereditò il principato divenendone il margravio. Considerato che era ancora minorenne, venne posto sotto la tutela di un consiglio.

  5. Famiglia. Sofia nacque al Castello di Zechlin, Rheinsberg, figlia del principe elettore di Brandeburgo Giovanni Giorgio (1525-1598) e della sua seconda moglie Sabina di Brandeburgo-Ansbach (1548-1575), figlia del margravio Giorgio di Brandeburgo-Ansbach.

  6. Giovanni Giorgio II di Sassonia. Johann Finck, Ritratto di Giovanni Giorgio II di Sassonia (ante 1675 ). Giovanni Giorgio II di Sassonia ( Dresda, 31 maggio 1613 – Freiberg, 22 agosto 1680) fu un membro della casata di Wettin, principe elettore di Sassonia dal 1656 alla sua morte.

  7. Giovanni I di Hohenzollern detto il Cicerone, (Ansbach, 2 agosto 1455 – Arneburg, 9 gennaio 1499) fu principe elettore di Brandeburgo (1486-1499). Alla propria morte ricevette l'appellativo di Cicerone , derivante dall'oratore romano Cicerone , ma l'eloquenza dell'elettore e il suo interesse per le arti è stato oggi messo in discussione da recenti studi [1] .