Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 344.000 risultati di ricerca

  1. Giorgio di Grecia,, principe di Candia,, era il secondo figlio del re Giorgio I di Grecia e della granduchessa Ol'ga Konstantinovna Romanova; è ricordato soprattutto per aver salvato la vita del futuro imperatore di Russia, Nicola II. Ricoprì la carica di alto commissario di Creta durante la transizione dell'isola verso l ...

    • Titolo creato
  2. Giorgio I di Grecia; Copenaghen, 24 dicembre 1845 – Salonicco, 18 marzo 1913 è stato re di Grecia dal 1863 alla morte. Il principe Cristiano Guglielmo Ferdinando Adolfo Giorgio di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, meglio noto come principe Guglielmo, era il figlio secondogenito di Cristiano IX di Danimarca, della casata ...

  3. Greco-ortodossa. Firma. Giorgio II di Grecia (in greco: Γεώργιος Βασιλεύς των Ελλήνων; Tatoi, 19 luglio 1890 – Atene, 1º aprile 1947) fu re della Grecia dal 27 settembre 1922 al 25 marzo 1924 e dal 3 novembre 1935 al 1º aprile 1947.

  4. 44 minuti fa · "Questa cosa della Grecia" la sapevano un po' tutti, anche i genitori. La storia di Adamo Guerra, l'uomo di Lugo dato per morto per un decennio salvo poi essere ritrovato in Grecia vivo e vegeto ...

  5. . Ricoprì la carica di alto commissario di e l'unione con la . In famiglia era colloquialmente soprannominato per arruolarlo nella marina reale danese e lo consegnò alle cure di Valdemaro, che era ammiraglio nella flotta danese.

  6. Giorgio I Re di Grecia (Copenaghen 1845-Salonicco 1913). Figlio di re Cristiano IX di Danimarca; di nome Guglielmo, fu eletto re dall’Assemblea costituente greca (1863) dopo la caduta di Ottone di Baviera, su designazione della Francia, dell’Inghilterra e della Russia. Durante il suo lungo regno ebbe ...

  7. Giórgio II re di Grecia Enciclopedia on line Condividi Figlio (Tatòi 1890 - Atene 1947) di Costantino I, salì al trono (1922) in seguito all'abdicazione del padre, ma dovette presto abbandonare la Grecia (1923), e fu deposto (1924) in conseguenza della disgraziata impresa di Anatolia e delle agitazioni a essa seguite.