Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 534.000 risultati di ricerca

  1. Giorgio di Grecia, principe di Candia, era il secondo figlio del re Giorgio I di Grecia e della granduchessa Ol'ga Konstantinovna Romanova; è ricordato soprattutto per aver salvato la vita del futuro imperatore di Russia, Nicola II. Ricoprì la carica di alto commissario di Creta durante la transizione dell'isola verso l'indipendenza dal ...

  2. Giorgio I di Grecia è stato re di Grecia dal 1863 fino alla sua morte. Il principe Cristiano Guglielmo Ferdinando Adolfo Giorgio di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, meglio noto come principe Guglielmo, era il figlio secondogenito di Cristiano IX di Danimarca, della casata dei Glücksburg. Aveva incominciato la sua carriera militare ...

  3. Greco-ortodossa. Firma. Giorgio II di Grecia (in greco: Γεώργιος Βασιλεύς των Ελλήνων; Tatoi, 19 luglio 1890 – Atene, 1º aprile 1947) fu re della Grecia dal 27 settembre 1922 al 25 marzo 1924 e dal 3 novembre 1935 al 1º aprile 1947.

  4. Giorgio I Re di Grecia (Copenaghen 1845-Salonicco 1913). Figlio di re Cristiano IX di Danimarca; di nome Guglielmo, fu eletto re dall’Assemblea costituente greca (1863) dopo la caduta di Ottone di Baviera, su designazione della Francia, dell’Inghilterra e della Russia. Durante il suo lungo regno ebbe ...

  5. Giorgio di Grecia, , principe di Candia, , era il secondo figlio del re Giorgio I di Grecia e della granduchessa Ol'ga Konstantinovna Romanova; è ricordato soprattutto per aver salvato la vita del futuro imperatore di Russia, Nicola II.

  6. GIORGIO II re di Grecia Enciclopedia Italiana (1933) GIORGIO II re di Grecia Figlio primogenito di re Costantino VII e della regina Sofia principessa di Prussia, nato a Tatoi il 7 luglio 1890.

  7. Scaricalo ora () Giorgio II Re di Grecia Giorgio II Re di Grecia (Tatoi 1890-Atene 1947). Figlio di Costantino I, salì al trono (1922) in seguito all’abdicazione del padre deposto dalle potenze dell’Intesa; ma dovette presto abbandonare la Grecia (1923), e fu deposto (1924) dopo la sfortunata campagna di Anatolia e le agitazioni a essa seguite.