Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 543.000 risultati di ricerca

  1. Giorgio di Grecia, (in greco moderno: Γεώργιος της Ελλάδας), principe di Candia, (Corfù, 24 giugno 1869 – Saint-Cloud, 25 novembre 1957), era il secondo figlio del re Giorgio I di Grecia e della granduchessa Ol'ga Konstantinovna Romanova; è ricordato soprattutto per aver salvato la vita del futuro imperatore di Russia ...

    • Titolo creato
  2. Giorgio I di Grecia; Copenaghen, 24 dicembre 1845 – Salonicco, 18 marzo 1913 è stato re di Grecia dal 1863 alla morte. Il principe Cristiano Guglielmo Ferdinando Adolfo Giorgio di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, meglio noto come principe Guglielmo, era il figlio secondogenito di Cristiano IX di Danimarca, della casata ...

  3. Religione. Greco-ortodossa. Firma. Giorgio II di Grecia (in greco: Γεώργιος Βασιλεύς των Ελλήνων; Tatoi, 19 luglio 1890 – Atene, 1º aprile 1947) fu re della Grecia dal 27 settembre 1922 al 25 marzo 1924 e dal 3 novembre 1935 al 1º aprile 1947.

  4. Giorgio I Re di Grecia (Copenaghen 1845-Salonicco 1913). Figlio di re Cristiano IX di Danimarca; di nome Guglielmo, fu eletto re dall’Assemblea costituente greca (1863) dopo la caduta di Ottone di Baviera, su designazione della Francia, dell’Inghilterra e della Russia. Durante il suo lungo regno ebbe ...

  5. Giorgio di Grecia, , principe di Candia, , era il secondo figlio del re Giorgio I di Grecia e della granduchessa Ol'ga Konstantinovna Romanova; è ricordato soprattutto per aver salvato la vita del futuro imperatore di Russia, Nicola II.

  6. G. si ritirò a vita privata. Aveva sposato il 27 settembre 1921 la principessa Elisabetta, primogenita del re Ferdinando di Romania. Vedi anche Grecia Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta.

  7. 18 set 2023 · Giorgio I di Grecia ; Copenaghen, 24 dicembre 1845 – Salonicco, 18 marzo 1913) è stato re di Grecia dal 1863 alla morte. Introduzione Giorgio I di Grecia Biografia Infanzia e famiglia Elezione al trono di Grecia Regno Fino al Congresso di Berlino Dal Congresso di Berlino all'inizio del XX secolo Guerre balcaniche Morte