Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 298.000 risultati di ricerca

  1. Giorgio I di Hannover (Hannover 1660, † Osnabrück 1727). Principe Elettore di Hannover dal 1698 (come Giorgio Luigi) e re di Gran Bretagna e Irlanda dal 1714 al 1727.

  2. 21 mar 2021 · Si sussurrava con insistenza che Giorgio di Hannover lo avesse fatto assassinare. Non fu mai provata la sua responsabilità e d’altronde non c’era nemmeno la certezza di un delitto, ma la vicenda pose una pietra sopra l’unione con Sofia. Il 28 dicembre 1694 fu pronunziato il divorzio tra i due principi.

  3. HÄNDEL, Georg Friedrich Fernando Liuzzi Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia slesiana, salda nei principî morali, tenace nel lavoro e curante della piccola proprietà. Il padre, ... ... Leggi Tutto RUSSIA

  4. 17 lug 2017 · All’età di 54 anni, Giorgio I divenne il primo re inglese appartenente alla Casa di Hannover e questo nonostante fossero altri gli aspiranti al trono più vicini alla precedente regina Anna. A questo punto la storia, come spesso accade, si intreccia con la leggenda.

  5. 14 ago 2021 · Il 27 marzo 1625, re Giacomo VI di Scozia e I d’Inghilterra prendeva congedo dal suo popolo, lasciando il posto al suo secondogenito maschio Carlo, essendo l’amato primogenito morto a diciotto anni di febbre tifoide.

  6. 7 nov 2020 · Giorgio di Hannover sposò il 18 febbraio 1843 ad Hannover, Maria di Sassonia-Altenburg, figlia di Giuseppe di Sassonia-Altenburg e di Amalia di Württemberg. Il 18 novembre 1851, alla morte del padre, Giorgio venne chiamato a succedergli e prese il nome di Giorgio V (proseguendo la numerazione dei precedenti Re inglesi sul trono hannoveriano).

  7. Giorgio IV di Hannover (Giorgio Augusto Federico) (Londra, 12 agosto 1762 – Windsor, 26 giugno 1830) è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e re di Hannover dal 29 gennaio 1820. Figlio primogenito di Giorgio III e di Carlotta di Meclemburgo-Strelitz , aveva precedentemente esercitato le funzioni di principe reggente a causa dell'infermità mentale del padre.