Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Viaggio nel mito della Pulzella d’Orleans, una supereroina alla guerra dei cent'anni. Firenze, 30 maggio 2024 – Era il 30 maggio del 1431 quando Giovanna d'Arco venne arsa sul rogo dopo la ...

  2. 2 giorni fa · Giovanna s’impegnava per l’avvenire a non portare più l’abito maschile, né le armi, né i capelli rasati e altro. Qualora non avesse firmato, avrebbe subito immediatamente la condanna. Per questo, vuoi un momento di debolezza, vuoi la paura del fuoco, vuoi la falsità delle promesse, Giovanna si dispose a firmare l’abiura ...

  3. 3 giorni fa · Santa Giovanna d’Arco è patrona della telegrafia, della radio e dal 1922 anche di Francia. La sua figura può essere infatti paragonata a quella di San Francesco per l’Italia e viene ...

  4. 3 giorni fa · Oggi 30 maggio ricordiamo SANTA GIOVANNA D’ARCO (Domrémy, Francia, 1412 circa - Rouen, Francia, 30 maggio 1431), una figura molto nota, ma solo superficialmente. L’esempio di questa Santa ci parla dell’amore alla Patria e di pace secondo il più genuino pensiero del Cristianesimo. Ma evidentemente santa Giovanna d’Arco fa gola per la fine della sua vita dove si crede che la Chiesa ...

  5. 3 giorni fa · Accadde oggi 30 maggio: muore sul rogo Giovanna D’Arco. Giovanna d'Arco, la pulzella d'Orleans, muore sul rogo a 19 anni, ma viene riabilitata e canonizzata, diventando santa patrona della Francia. Scopri la sua storia di coraggio e fede. Giovanna d’Arco, una delle figure più iconiche della storia francese, muore bruciata sul rogo all ...

  6. 3 giorni fa · Era il 30 maggio del 1431 quando Giovanna d’Arco venne arsa sul rogo dopo la condanna per eresia dal Tribunale Ecclesiastico. Se c’è una figura femminile che ha infranto tutte le regole del suo tempo è proprio la sua.

  7. 4 giorni fa · Giovanna d'Arco. Il 30 maggio 1431 Giovanna D'Arco viene bruciata sul rogo, in piazza Vieux Marché, a Rouen. Con ben 70 accuse a suo carico, la più incredibile resta quella legata al suo abbigliamento. Infatti, a quei tempi le donne non si potevano vestire da uomini.