Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Amalia Giuseppa Giovanna Antonia Luisa d'Asburgo-Lorena ( Vienna, 26 febbraio 1746 – Praga, 18 giugno 1806 ), nata arciduchessa d'Austria, divenne duchessa consorte di Parma, Piacenza e Guastalla come moglie di Ferdinando I di Parma, ma fu de facto la vera sovrana del Ducato. Era l'ottava figlia dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria e ...

  2. Gli gnocchi alla sorrentina. Blog ricco di informazioni verificate sull'arte, storia, cultura, tradizione e contemporaneità di una delle città più belle del mondo: Napoli.

  3. Origine. Giovanni, secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era il figlio maschio secondogenito del secondo Conte di la Marche del casato dei Borbone, Conte di Ponthieu e connestabile di Francia, Giacomo I e della moglie, Giovanna di Chatillon Saint-Paul, figlia di Ugo di Châtillon, Signore di Condé, e di Giovanna di Dargies.

  4. Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). Segnò del suo nome l'età più splendida della monarchia francese, occupando altresì, attraverso varie vicende e matrimonî, varî altri troni ...

  5. Alice di Borbone-Parma nel 1914. Granduchessa consorte titolare di Toscana. In carica. 11 gennaio 1868 –. 17 gennaio 1908. Predecessore. Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie come Granduchessa consorte di Toscana. Successore. Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie.

  6. Vita e attività. Capo della casa di Borbone nel 1562 per la morte del padre, re di Navarra nel 1572 alla morte della madre, fu il capo dei calvinisti francesi dal 1569. Unitosi in matrimonio (1572) a Margherita, sorella di Carlo IX di Francia, fu costretto ad abiurare dopo la notte di S. Bartolomeo. Sfuggito nel 1576 alla stretta sorveglianza ...

  7. Pietro II di Borbone detto anche Pietro di Beaujeu (1º dicembre 1438 – Moulins, 10 ottobre 1503) è stato signore di Beaujeu dal 1456, conte di La Marche dal 1472 e duca di Borbone, duca d'Alvernia, Conte di Clermont e conte di Forez dal 1488 fino alla sua morte; inoltre, insieme alla moglie Anna di Beaujeu resse la corona francese durante la minore età del cognato Carlo VIII di Francia ...