6 giorni fa · Vittoria fu l'ultima sovrana britannica del Casato di Hannover, appartenendo il figlio e successore Edoardo VII alla casata del padre, Sassonia-Coburgo-Gotha . Indice 1 Biografia 1.1 Infanzia 1.2 Erede al trono 1.3 Incontro con il principe Alberto 1.4 Ascesa al trono 1.5 Matrimonio 1.6 Famiglia 1.6.1 Tentativi di assassinio 1.7 Gli inizi
25 nov 2023 · Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (nome completo Franz Friedrich Anton von Sachsen-Coburg-Saalfeld) (Coburgo, 15 luglio (1750) – Coburgo, 10 dicembre 1806) fu duca di Sassonia-Coburgo dal 1800 e duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld dal 1805.
4 giorni fa · Filippo di Edimburgo (già Filippo Mountbatten, nato Filippo di Grecia; Corfù, 10 giugno 1921 – Windsor, 9 aprile 2021 [2] [3]) è stato il consorte reale del Regno Unito e degli altri reami del Commonwealth dal 1952 fino alla morte, come marito di Elisabetta II. Nato principe di Grecia in quanto nipote di Costantino I, prima del matrimonio ...
4 giorni fa · 1704 - Giovanni Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg, militare tedesco († 1767) 1717 - Adam Friedrich Oeser, pittore e scultore austriaco († 1799) 1720 - Carlo Giuseppe di Auersperg, nobile austriaco († 1800) 1721 - Pierantonio Serassi, filologo, letterato e presbitero italiano († 1791)
30 nov 2023 · Biografia modifica) Infanzia modifica) Federico Ludovico ritratto in tenera età nel 1788. Era figlio di (Federico Francesco I di Meclemburgo-Schwerin), e di sua moglie, (Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg).
25 nov 2023 · La città è infatti legata alla dinastia dei Sassonia-Coburgo e Gotha, una delle famiglie nobili più blasonate d'Europa che vanta tra i suoi membri il principe Albert (1819-1861), che nel 1840 sposò la regina Vittoria d'Inghilterra, e il duca Ferdinand, che con il matrimonio nel 1836 con Maria di Braganza diede origine all'altro ramo di Sassonia-...
6 nov 2023 · Durante una battuta di caccia, nessuno «fu che più valorosamente si diportasse (comportasse, nrd) di Aleramo», uno «de i figliuoli del duca di Sassonia». Adelasia, figlia dell'imperatore, «questa prodezza sentendo, pose gli occhi a dosso di Aleramo».