Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alla morte di Enrico V di Meclemburgo-Schwerin, nel 1552, reclamò l'eredità. Tale progetto fu però osteggiato dall'imperatore Carlo V . Si aprì una lotta per la successione che si concluse solo nel 1555 con un contratto, mediante il quale Ulrico ottenne il Meclemburgo-Güstrow, mentre Giovanni Alberto ebbe il Meclemburgo-Schwerin.

  2. Aveva una personalità molto energica e vigorosa; ebbe modo di dimostrarlo già negli ultimi anni di regno del padre, il quale aveva già demandato ai figli molte delle attività di governo. Alla morte del padre, avvenuta nel 1477 , aveva iniziato a governare il ducato insieme ai fratelli Giovanni e Baldassarre (il fratello Alberto era morto nel 1474 ).

  3. Fu il duca Giovanni Alberto I di Meclemburgo-Schwerin il primo a cambiare radicalmente il volto del castello per trasformarlo da fortezza a residenza nobiliare. Eleganti decorazioni in terracotta giunsero da Lubecca per arricchire i magnifici saloni e le imponenti sale da ricevimento.

  4. Il ducato di Meclemburgo-Güstrow fu creato per la terza e ultima volta nel 1621, quando Giovanni Alberto II ricevette Güstrow come dominio personale. Nel 1628 egli ed il fratello, convocati a Schwerin, vennero privati dei loro ducati per ordine dell'Imperatore Ferdinando II in favore del suo generalissimo Albrecht von Wallenstein.

  5. Figlio (1525-1576) di Alberto VII, salì al trono nel 1547 e introdusse il luteranesimo. Nel 1552 partecipò alla ribellione di Maurizio di Sasson... Giovanni Albèrto I duca di Meclemburgo

  6. Gustavo Adolfo era figlio di Giovanni Alberto II di Meclemburgo-Güstrow e della terza moglie Eleonora Maria di Anhalt-Bernburg. Alla morte del padre, essendo ancora un bambino, il ducato venne retto dallo zio Adolfo Federico I di Meclemburgo-Schwerin. Ciò causò una disputa su chi dovesse però realmente assumere la reggenza del ducato.

  7. Giovanni I era il figlio minore di Enrico II di Meclemburgo e di sua moglie, Anna di Sassonia-Wittenberg, figlia del duca Alberto II di Sassonia-Wittenberg. Alla morte del padre nel 1329 rimase sotto tutela della madre fino al 1344 , quando raggiunta l'età per governarte autonomamente, prese parte alla reggenza del Meclemburgo .