Protestantesimo. Giovanni Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg ( Gotha, 17 febbraio 1704 – Roda, 8 maggio 1767) fu un principe della famiglia di Sassonia-Gotha-Altenburg che ottenne il grado di Feldmaresciallo del Sacro Romano Impero .
Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg Augusto succedette al padre alla di lui morte nel 1804. Dopo la sua ascesa al trono ducale, come grande ammiratore della figura di Napoleone Bonaparte, si gettò subito al suo fianco nelle guerre napoleoniche. Il ducato aderì nel 1806 alla Confederazione del Reno.
Giovanni Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg fu un principe della famiglia di Sassonia-Gotha-Altenburg che ottenne il grado di Feldmaresciallo del Sacro Romano Impero.
Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg ( Gotha, 30 novembre 1719 – Londra, 8 febbraio 1772) fu Principessa del Galles tra il 1736 e il 1751, e Principessa Vedova del Galles da allora in poi. Fu una delle tre Principesse del Galles che non divenne mai regina consorte.
Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg ( Roda, 30 novembre 1752 – Rudolstadt, 28 maggio 1805) era la figlia maggiore del principe Giovanni Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg e fu principessa consorte di Schwarzburg-Rudolstadt per il suo matrimonio con il principe Federico Carlo .
- 28 novembre 1780 - 13 aprile 1793
- principe Giovanni Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg
- Rudolstadt, 28 maggio 1805
Giovanni Adolfo era il figlio più giovane del duca Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg (1676-1732) e di Maddalena Augusta (1679-1740), figlia del principe Carlo Guglielmo di Anhalt-Zerbst . Il principe è stato, nel 1735, a Ginevra ed entrò nell'esercito danese. Nel 1743 combatté nella battaglia di Hohenfriedeberg.
Il principe Giovanni Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg in un ritratto del XVIII secolo, Royal Collection. Luisa era figlia del principe Giovanni Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg (1704–1767), e di sua moglie Luisa (1726–1773), figlia del conte Enrico I di Reuß zu Schleiz .