Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Enrico. Giovanni Casimiro. Giovanni Ernesto. Giovanni Federico II di Sassonia ( Torgau, 8 gennaio 1529 – Steyr, 19 maggio 1595) fu Duca di Sassonia e, brevemente, Elettore di Sassonia ( 1554 - 1556 ). Era il maggiore dei figli dell' elettore Giovanni Federico I di Sassonia e di Sibilla di Jülich-Kleve-Berg .

  2. Nel 1586 il tutoraggio terminò e sia Giovanni Casimiro che Giovanni Ernesto poterono insieme governare il nuovo ducato in maniera unitaria. I due fratelli, però, conclusero un accordo secondo il quale Giovanni Casimiro avrebbe mantenuto uil Sassonia-Coburgo, mentre Giovanni Ernesto avrebbe ricevuto il Sassonia-Eisenach.

  3. Il maggiore dei due figli di Giovanni Federico II, Giovanni Casimiro, ricevette Coburgo, e il più giovane, Giovanni Ernesto, ricevette Eisenach. Giovanni Guglielmo otterne solo una piccola parte dei domìni, limitata alla regione di Weimar, ma poté annettere anche i distretti di Altenburg, Gotha e Meiningen .

  4. Giovanni Casimiro di Sassonia-Coburgo Questa voce o sezione sull'argomento biografie non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .

  5. Giovanni Giorgio di Sassonia, duca di Sassonia (in tedesco: Prinz Johann Georg Karl Pio Leopold Maria Gennaro Anacleto von Sachsen, Herzog zu Sachsen ( Dresda, 10 luglio 1869 – Altshausen, 24 novembre 1938 ), è stato il sesto figlio e il secondo figlio maschio di Giorgio di Sassonia e di sua moglie Maria Anna di Portogallo e fratello più ...

  6. Il duca Giovanni Casimiro di Sassonia-Coburgo ha lasciato alla chiesa, nel 1598, il grande monumento funebre di famiglia; quella che è considerata la migliore del genere in Germania e uno dei capolavori della scultura rinascimentale tedesca.

  7. Nel 1633, la linea dei Wettin di Sassonia-Coburgo si estinse, e Giovanni Ernesto ereditò i loro domini. Quest'ultimo morì senza eredi nel 1638, e i territori di Sassonia-Gotha e Sassonia-Eisenach vennero divisi tra i ducati di Sassonia-Weimar e di Sassonia-Altenburg (che venne a sua volta separato dal Sassonia-Weimar nel 1603 ).