Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Casimiro di Sassonia-Coburgo Questa voce o sezione sull'argomento biografie non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .

  2. Protestantesimo. Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg, detto il Pio ( Altenburg, 25 dicembre 1601 – Castello di Friedenstein, 26 marzo 1675 ), fu duca di Sassonia-Gotha e, attraverso il matrimonio, divenne duca di Sassonia-Altenburg [1]. Era il nono dei figli di Giovanni di Sassonia-Weimar (1570 – 1605) e di Dorotea Maria di Anhalt (1570 ...

  3. Suo figlio Giovanni Casimiro divenne duca di Sassonia-Coburgo nel 1596. Giovanni Ernesto fu invece duca di Sassonia-Eisenach dal 1596 al 1638 e di Sassonia-Eisenach-Coburgo dal 1633 al 1638. Discendenza. Elisabetta mise al mondo quattro figli maschi: Giovanni Federico (Weimar, 30 novembre 1559-Weimar, 8 agosto 1560); Federico Enrico (Heldburg ...

  4. Nella settimana di Pasqua del 1530 vi predicò Martin Lutero, durante i sei mesi in cui venne accolto dal Principe elettore Ernesto di Sassonia nella Fortezza di Coburgo. Il duca Giovanni Casimiro di Sassonia-Coburgo ha lasciato alla chiesa, nel 1598, il grande monumento funebre di famiglia; quella che è considerata la migliore del genere in ...

  5. Giovanni Ernesto di Sassonia-Eisenach fu Duca di Sassonia-Eisenach e successivamente anche di Sassonia-Coburgo.

  6. Castello di Ehrenburg. /  50.258°N 10.9672°E 50.258; 10.9672. /  50.258°N 10.9672°E 50.258; 10.9672. Il castello di Ehrenburg (in tedesco: Schloss Ehrenburg) è l'antica residenza dei Duchi di Coburgo, della Casata di Wettin. Sorge sulla piazza del Castello della città bavarese di Coburgo, in Germania .

  7. 1 gen 1970 · Giovanni Casimiro di Sassonia-Coburgo Questa voce o sezione sull'argomento nobili tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .