Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ovidio Capitani. Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato presso la corte di Francia, risentì dell'influenza sempre crescente del prestigio della monarchia francese, sì da accettare una rendita fissa, nel 1294, in cambio di un appoggio ...

  2. Giovanni di Lussemburgo re di Boemia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (n. 1296 - m. Crécy 1346) di Enrico VII e di Margherita di Brabante, salì al trono di Boemia (1310) sposando l'ultima dei Přemyslidi, Elisabetta. Estese (1322-29) i dominî boemi sino a Eger e alla Slesia: i suoi tentativi di espansione a oriente lo ...

  3. Enrico. Carlo IV di Lussemburgo ( Praga, 14 maggio 1316 – Praga, 29 novembre 1378) è stato re dei Romani (con il nome di Carlo ( Karl) IV dal 1346 al 1378), imperatore del Sacro Romano Impero (dal 1355 al 1378), re di Boemia (con il nome di Carlo ( Karel) I dal 1346 al 1378) e conte di Lussemburgo (con il nome di Carlo I dal 1346 al 1353).

  4. 31 lug 2022 · Granduca di Lussemburgo, Enrico ha assunto il potere in seguito all’abdicazione del padre Giovanni il 7 ottobre 2000: ecco chi è.

  5. Da Wikipedia, l'enciclopedia encyclopedia. Giovanni di Lussemburgo (in lussemburghese: Jang de Blannen; in tedesco: Johann der Blinde von Luxemburg; in boemo: Jan Lucemburský; 12 agosto 1296 – Crécy-en-Ponthieu, 26 agosto 1346) fu re di Boemia (con il nome di Giovanni, Jan, I dal 1310 al 1346) e conte di Lussemburgo (dal 1313 al 1346 ).

  6. Venceslao. Carlo Giovanni. Religione. Cattolicesimo. Famiglia granducale del Lussemburgo. Membri attuali. Giovanni di Lussemburgo (nome completo in francese Jean Felix Marie Guillaume; Betzdorf, 15 maggio 1957) è un principe lussemburghese .

  7. Monete euro lussemburghesi. Voce principale: Monete in euro. Le monete euro lussemburghesi presentano tre differenti soggetti, anche se tutti rappresentano l'effigie del granduca Enrico di Lussemburgo. I disegni sono di Yvette Gastauer-Claire e mostrano anche le 12 stelle della bandiera dell' Unione europea, l'anno di conio e il nome del Paese ...